L'accordo tra Città metropolitana e Fondazione Bulgari: due corsi di alta formazione gratuita per i giovani
Entrambi i corsi di formazione dureranno 4 anni, saranno gratuiti e saranno così composti: il primo anno teorico, i successivi in alternanza scuola-lavoro, quindi a metà tra i centri di formazione e i laboratori

Fornire ai più giovani l'opportunità di frequentare un corso pubblico di alta formazione. Con questo obiettivo è stato firmato stamattina, giovedì 26 settembre, il protocollo d'intesa tra la Città metropolitana di Roma Capitale e la Fondazione Bulgari, istituita lo scorso marzo con lo scopo di favorire filantropia e mecenatismo. I percorsi che potranno seguire i ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni, quindi dopo la scuola media, sono due. Da una parte il corso di formazione per l'hôtellerie, appena partito per l'anno scolastico 2024/2025, che viene ospitato nel centro di formazione professionale di Castel Fusano di Ostia-Acilia.
Una scuola di alta gioielleria Bulgari all'Eur
Dall'altra parte la scuola di alta gioielleria che sarà attivata a partire dal prossimo anno e nascerà probabilmente all'Eur, non troppo distante dalla sede del nuovo laboratorio orafo della stessa maison. Il laboratorio verrà infatti realizzato nell'edificio razionalista che ha ospitato fino a pochi mesi fa il dipartimento Urbanistica, aumenterà i maestri gioiellieri dai 40 attuali a circa 120, e verrà inaugurato alla fine del 2026. Entrambi i corsi di formazione dureranno 4 anni, saranno gratuiti e saranno così composti: il primo anno teorico, i successivi in alternanza scuola-lavoro, quindi a metà tra i centri di formazione e i laboratori (l'hotel Bulgari, nel cuore di Roma, per l'hôtellerie, il laboratorio dell'Eur per la gioielleria).
Gualtieri: «Quest'anno 2mila addetti al turismo in più rispetto al 2023»
«Roma sarà la nuova Capitale dell'alta gioielleria. Oggi abbiamo Valenza per la cosiddetta gioielleria quotidiana e Vicenza per la bigiotteria. Due centri che tra l'altro sono saturi», ha annunciato l'ad di Bulgari Jean Christophe Babin nel corso della presentazione dei nuovi corsi di formazione professionale, spiegando che «questi corsi sono progetti emblematici della visione di una Roma come una grande città del XXI secolo a livello di lavoro e servizi. Tra questi c'è proprio il settore alberghiero, che è in grande sviluppo». Dato confermato da Roberto Gualtieri, in questa occasione presente nella veste di sindaco della Città metropolitana: «Stiamo chiudendo il 2024 con 50 milioni di arrivi e 90mila addetti, 2mila in più dello scorso anno. Abbiamo un "mismatch", perché passare a un turismo di qualità significa passare dal lavoretto nero all'alta formazione di grande qualità con le retribuzioni e i contratti giusti».
Parrucci: «Iscritti 53 ragazzi al corso di hôtellerie»
«Questo accordo nasce da una volontà politica, quella di sviluppare il settore della formazione professionale. Era un settore abbandonato - aggiunge il consigliere delegato alla Formazione Professionale della Città Metropolitana di Roma Daniele Parrucci - e lo stiamo rilanciando con forza grazie ad accordi con partner di caratura internazionale come Leonardo, Ama e ora Bulgari. Quello di oggi rilancia la formazione in un luogo anche difficile della nostra città, grazie al corso di hôtellerie nel X municipio che è già partito e che darà beneficio già quest'anno a 53 ragazzi. Quello orafo invece partirà nel 2025-26».
Comentarios