top of page
Progetto senza titolo-33.png

Isole ecologiche, rifiuti elettronici e tessili: torna il 21 e 22 giugno «Ama il Tuo Quartiere»

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 21 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Saranno 20 le postazioni mobili attive nel fine settimana, affiancate dai consueti Centri di Raccolta fissi che resteranno regolarmente aperti sia sabato che domenica

ama

Torna nel weekend del 21 e 22 giugno l’appuntamento con «Ama il Tuo Quartiere – Giornate del Riciclo», la campagna di raccolta straordinaria gratuita promossa da Ama in collaborazione con il Tgr Lazio Rai, pensata per incentivare il corretto smaltimento di rifiuti ingombranti, elettronici e speciali.


Saranno 20 le postazioni mobili attive nel fine settimana, affiancate dai consueti Centri di Raccolta fissi che resteranno regolarmente aperti sia sabato che domenica. L’iniziativa, parte delle attività di sensibilizzazione ambientale di Ama, mira a ridurre l’abbandono illecito di materiali e a promuovere il riciclo attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini.


Sabato: raccolta anche di tessili e abiti usati

Sabato 21 giugno saranno operative 8 postazioni «light» nei municipi II, V, X, XI, XII, XIV e XV. Oltre ai rifiuti ingombranti (mobili, materassi, ecc.), legno, sfalci e RAEE (rifiuti elettrici ed elettronici), sarà possibile conferire indumenti e tessili usati, inclusi vestiti, cappotti, scarpe, borse, tende, tappeti e accessori.


I materiali ancora in buono stato saranno destinati ai mercati dell’usato, mentre quelli non riutilizzabili verranno avviati al recupero di materia, trasformandosi ad esempio in pezzame o nuovi filati.


Domenica: raccolta in tutti i municipi pari (più il V)

Domenica 22 giugno l'iniziativa si estenderà ai municipi pari (II, IV, VI, VIII, X, XII, XIV) con 12 postazioni di raccolta, cui si aggiungerà nuovamente il Municipio V.


Orari e informazioni

Tutte le postazioni – sia sabato che domenica – saranno attive dalle ore 8.00 alle 12.30. I materiali raccolti verranno differenziati per tipologia (legno, ferro, plastica, RAEE, ecc.) e destinati alle rispettive filiere di recupero.

Per conoscere l’ecostazione più vicina e avere tutte le informazioni aggiornate, AMA invita i cittadini a consultare:

bottom of page