INI Grottaferrata «laurea» 19 nuovi infermieri, una speranza per il futuro della sanità
Formati all’Università di Tor Vergata in collaborazione con il Gruppo INI, i 19 nuovi infermieri che rappresentano una risorsa fondamentale per il sistema sanitario italiano, in prima linea contro la carenza di personale
Ieri, lunedì 18 novembre, si è svolta presso l’Università di Tor Vergata la cerimonia di proclamazione di 19 nuovi infermieri, recentemente laureati grazie alla formazione offerta dalla sede distaccata dell’ateneo romano all’interno della struttura del Gruppo INI. Questo importante traguardo rappresenta un passo significativo nel contesto più ampio della sanità italiana, sempre più alle prese con la carenza di personale.
Il corso di laurea in infermieristica, che da anni viene realizzato nella sede di Grottaferrata, ha mostrato l’efficacia di un modello formativo che unisce l’accademia e la pratica all’interno di un contesto sanitario d’eccellenza. La partnership tra INI e l'Università di Tor Vergata, infatti, ha permesso a questi giovani professionisti di ricevere una formazione solida e di qualità, perfezionando le loro competenze in un ambiente altamente qualificato e in grado di rispondere alle sfide del sistema sanitario contemporaneo.
Questo risultato segue la recente inaugurazione del corso di laurea in fisioterapia presso l’INI Città Bianca di Veroli, una ulteriore conferma della lungimiranza del Gruppo INI nel riconoscere l’importanza della formazione universitaria come strumento fondamentale per fronteggiare le gravi carenze di personale sanitario. In Italia, la carenza di infermieri è una problematica ormai strutturale: si stima che il paese manchi di almeno 65.000 unità, con una previsione ancora più preoccupante per i prossimi dieci anni, quando si prevede che il numero di infermieri che lasceranno la professione per pensionamento aumenterà drasticamente, arrivando a quadruplicare il dato del decennio precedente.
I 19 laureati rappresentano dunque un segnale di speranza e una risposta concreta a una crisi che interessa direttamente la qualità del sistema sanitario. La loro formazione, incentrata non solo su competenze tecniche, ma anche su un’adeguata preparazione teorica, li rende pronti ad affrontare le sfide quotidiane dell’assistenza sanitaria. Questo modello formativo, che integra l’insegnamento universitario con il tirocinio pratico nelle strutture sanitarie, risponde con efficienza alle necessità di un sistema sanitario che necessita sempre più di professionisti qualificati.
Comments