top of page
Progetto senza titolo-31.png

L'inflazione vola nel Lazio, Roma in top ten italiana tra le città con maggiori rincari

Redazione La Capitale

L'Istat ha reso noti oggi i dati territoriali dell'inflazione di gennaio, in base ai quali l'Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica completa di tutte le città (e Regioni) con più rincari in Italia

porta portese mercato economia rincari

Distribuiti i dati territoriali dell'inflazione di gennaio dall'Istat, l'Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica completa di tutte le città più care d'Italia, in termini di aumento del costo della vita.

Roma, in questa classifica, è nona, con un +2% di inflazione tendenziale che si traduce in un aumento di spesa annua per una famiglia media di +518 euro.


La classifica nazionale delle città

In testa alla graduatoria per aumento di spesa annua per una famiglia media si pone invece Bolzano, con un +724 euro. Il tasso d'inflazione tendenziale è pari a +2,5%, il secondo più alto d'Italia, dopo Siracusa (+2,6% e + 557 euro).


Medaglia d'argento per Rimini, che con +2,5% ha un incremento di spesa annuo pari a 679 euro a famiglia. Sul gradino più basso del podio Trento che con +2,1% ha una spesa supplementare pari a 619 euro annui per una famiglia tipo.


Al quarto posto Padova, che con un'inflazione del 2,2%, la terza più elevata del Paese, registra una stangata pari a 565 euro. Seguono Siena (+2,2%, +561 euro), Imperia (+2,5% e +560 euro), al settimo posto Siracusa che, nonostante abbia il record di aumento dei prezzi, in termini di costo della vita registra un rincaro di 557 euro, poi Piacenza (+2%, +543 euro) e Roma (+2%, +518 euro). Chiude la top ten, Arezzo con +2% pari a +510 euro.


Nella zona bassa della classifica non si presenta invece nessuna città in deflazione. Lodi, con +0,5%, è la città con l'inflazione più bassa d'Italia e un aumento annuo di 131 euro. Al secondo posto Firenze, dove la seconda minore inflazione, +0,6%, determina un maggior costo di 157 euro. Medaglia di bronzo per Forlì-Cesena, +0,7% e +190 euro.


Viterbo, l'unica altra città del Lazio calcolata nella classifica (che si basa sui nuclei con oltre 150mila abitanti), è 48ma con un rincaro del +1,3% e +328 euro. Il risultato è al di sotto della media nazionale, attestata a un tasso del +1,5% e +353 euro di spesa annua per una famiglia media.


La classifica nazionale delle Regioni

Al risultato di Roma segue un aumento del costo della vita tra i più alti d'Italia per tutta la Regione. Il Lazio, infatti, è seconda in Italia nella classifica delle regioni con maggiori rincari.


Con un'inflazione annua a +2,3%, apre la classifica il Trentino che registra a famiglia un aggravio medio pari a 654 euro su base annua. Segue il Lazio (+1,9%, +464 euro) e al terzo posto l'Emilia Romagna (+1,7%, +449 euro).


La regione invece dove si registra il rincaro più basso è la Valle d'Aosta.

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page