Incidente sul lavoro in aeroporto, muore in ospedale operaio 61enne. Adr: «Profondo cordoglio»
Si tratta del primo incidente mortale in un cantiere a Roma nel 2024
Non ce l'ha fatta Gian Calogero Cuntrera, che è morto nella tarda serata di ieri, venerdì 13 settembre, dopo essere stato colpito da alcuni tubi di ferro mentre lavorava nello scalo romano di Fiumicino. L'incidente era avvenuto lo scorso giovedì 12 settembre. Trasportato prontamente al San Camillo, per l'operaio originario della Sicilia non c'è stato nulla da fare.
Incidente sul lavoro, il primo nella Capitale da inizio anno
Si tratta del primo incidente mortale in un cantiere a Roma nel 2024. Dal 1° gennaio 2003 in edilizia sono morti ben 89 lavoratori nella Capitale, un numero che sale a 147 comprendendo anche la provincia.
Secondo la prima ricostruzione dell’incidente, il gruppo di operai di cui faceva parte stava scaricando da un camion i tubi che servono per le trivellazioni nell’area logistica dell’aeroporto. Improvvisamente un tubo lungo sei metri si sarebbe staccato, colpendolo violentemente e schiacciandolo a terra.
Il cordoglio di Adr
«Adr Infrastrutture, unitamente a tutto il Gruppo Aeroporti di Roma - recita una nota delle due società - esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Gian Calogero Cuntrera. La società è già a disposizione delle autorità competenti per fornire ogni informazione utile sull'accaduto e resterà vicina, in ogni modo, alla famiglia. In questo momento di grande dolore, l'azienda e tutti i colleghi si stringono commossi ai familiari di Gian Calogero».
Il commento della Filca Cisl
Ad esprimere vicinanza anche il sindacato Filca-Cisl di Roma, tramite le parole di Nicola Capobianco, segretario generale: «Esprimo il cordoglio mio personale e di tutta la Filca-Cisl di Roma per questa ennesima, inaccettabile, vittima sul lavoro, e ci stringiamo alla famiglia della vittima e ai suoi colleghi».
«Gli mancavano pochi mesi per raggiungere il traguardo della pensione - continua Capobianco - dopo una vita di lavoro. Ora attendiamo che le autorità competenti ricostruiscano con precisione la modalità di questo terribile incidente, avvenuto tra l’altro in una realtà come AdR Infrastrutture, sempre attenta alla qualità del lavoro e alla sicurezza degli addetti. Ecco perché non bisogna mai abbassare la guardia e bisogna agire uniti, istituzioni, aziende e sindacati, per porre in campo tutti gli strumenti utili a garantire la sicurezza dei lavoratori».
Komentar