top of page
La Capitale _980x80.png
Redazione La Capitale

Inaugurati i Giardini della Mole Adriana e il restauro di Ponte Sant'Angelo, un nuovo volto per la città

Aggiornamento: 22 dic 2024

Il sindaco ha inaugurato oggi la prima parte dei Giardini della Mole Adriana, mentre è stato simbolicamente restituito alla città anche Ponte Sant'Angelo, dopo un lungo restauro. Iniziati anche i lavori di riqualificazione del Lungotevere, con interventi previsti fino alla primavera 2025

ampliamento delle tazze alberate e la sistemazione delle radici
Ampliamento delle tazze alberate e la sistemazione delle radici

Oggi, il sindaco Roberto Gualtieri, accompagnato dall’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi, ha inaugurato la prima parte dei Giardini della Mole Adriana, dando così il via al completamento di un importante progetto di riqualificazione che ha visto il restauro e la valorizzazione di una delle aree verdi più suggestive della capitale. Il progetto, finanziato con 2 milioni di euro di fondi giubilari, include interventi di restauro architettonico e riqualificazione vegetazionale, che hanno ridato vita all’intera zona, tra cui la piazza d'Armi, i rampari e il fossato esterno del Castello.


Restauro e nuova pavimentazione per i Giardini della Mole Adriana

I lavori hanno riguardato il ripristino dei percorsi con l’utilizzo di ghiaia di fiume, la riqualificazione del campo giochi, l’allestimento di un’area cani, la sostituzione di alberature in cattive condizioni e l’integrazione con nuove piante. Tra le novità, anche l'installazione di un impianto d'irrigazione e la regolamentazione del sistema di raccolta delle acque piovane.


«Questo intervento è stato fondamentale per ridare bellezza e fruibilità ad un’area storica di Roma. Abbiamo completato, come da programma, i lavori sui rampari e il percorso principale alberato, e presto saranno completati anche gli altri interventi previsti per la primavera del 2025», ha dichiarato il sindaco Gualtieri, facendo il punto sullo stato dei lavori.


Ponte Sant'Angelo restituito alla città

Ponte Sant'Angelo
Ponte Sant'Angelo

Insieme all'inaugurazione dei Giardini, è stato simbolicamente restituito alla città anche Ponte Sant'Angelo, che ha completato il suo lungo restauro durato 208 giorni. Il ponte, celebre per le statue di angeli progettate da Gian Lorenzo Bernini, è stato riaperto ai cittadini con una serie di lavori di consolidamento e restauro delle statue, che hanno incluso il distacco di frammenti pericolanti, il riassemblaggio e la pulitura delle superfici.

Il restauro ha incluso anche il lavaggio delle superfici in travertino e basalto, il trattamento delle grate metalliche con prodotti antiossidanti e la sistemazione della vegetazione infestante. Il costo complessivo dell'intervento è stato di 960mila euro, e il restauro è stato completato in anticipo rispetto ai tempi previsti.


Riqualificazione del Lungotevere e di Castel Sant'Angelo

Sono stati conclusi anche i lavori di riqualificazione del lungotevere all’altezza di Castel Sant'Angelo, con interventi effettuati dal Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici. Il sindaco Gualtieri, insieme all’assessora ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini, ha visitato l'area per verificare la qualità delle opere. In particolare, sono stati riqualificati i marciapiedi lungo i lungotevere Tor di Nona e Altoviti, con un focus sul miglioramento delle condizioni per gli alberi, attraverso l'ampliamento delle tazze alberate e la sistemazione delle radici.


«Abbiamo privileggiato il lato del Tevere per la passeggiata, lasciando più spazio alle radici degli alberi che avevano sofferto a causa delle radici costrette. Questo intervento è parte di un progetto complessivo di riqualificazione del lungotevere, che copre 10 km e ha un finanziamento di 14 milioni di euro, destinati al Giubileo», ha dichiarato l’assessora Segnalini.


Passaggio pedonale ponte Palatino
Passaggio pedonale ponte Palatino

Inoltre, sono stati effettuati altri interventi come la sistemazione dei cigli in travertino danneggiati dalle radici, il miglioramento della rete di raccolta delle acque piovane e e la pulizia delle cabine dei sottoservizi. I lavori hanno incluso anche la riqualificazione della pavimentazione, in particolare lungo il tratto da Ponte Palatino a Ponte Garibaldi, effettuato di notte per ridurre i disagi ai cittadini.


«Ponte Sant'Angelo è stato riqualificato con pavimentazione in basaltina per esaltare il passaggio pedonale, in vista delle celebrazioni del Giubileo», ha aggiunto Segnalini, concludendo che i lavori sul lungotevere sono ormai alle fasi finali, con l’obiettivo di completare la parte restante dopo le festività natalizie.


Piazza Pia e i progetti futuri

Il sindaco ha inoltre sottolineato che tra poche ore sarà la volta di Piazza Pia, dove sono in corso interventi di riqualificazione che mirano a migliorare ulteriormente l’aspetto di questo lato della città. «Tutto questo lavoro è stato realizzato in tempo per l’apertura della Porta Santa, per i pellegrini ma soprattutto per i romani», ha concluso il primo cittadino.


コメント


コメント機能がオフになっています。
bottom of page