Inaugurata una «panchina smart» nel parco delle Valli. Ecco di che si tratta
Aggiornamento: 23 set 2024
Riposando sulla prima «panchina smart» di Roma, inaugurata nella tarda mattinata di sabato 21 settembre nell'area giochi vicino all’ingresso di via Val d’Ala del parco delle Valli, si potrà ricaricare lo smartphone in caso di necessità
Un pannello solare fissato sul pergolato e collegato con un powerbank che accumula energia. E sul palo vicino alla panchina una tasca con una presa usb a cui collegare lo smartphone per essere ricaricato. Così, riposando sulla prima «panchina smart» di Roma, inaugurata nella tarda mattinata di sabato 21 settembre nell'area giochi vicino all’ingresso di via Val d’Ala del parco delle Valli, si potrà ricaricare lo smartphone in caso di necessità. Un progetto ideato e finanziato interamente dall’associazione «Gli amici di Conca d’Oro», realtà di volontariato molto attiva nella cura dell'area verda e fra i comitati presenti nella consulta Roma smart city lab.
L'iniziativa è stata poi presentata in una seduta della commissione Roma Capitale, che ha provveduto all'ottenimento dei nulla osta necessari alla sua realizzazione. «Il progetto è sperimentale per verificarne l’utilità e il gradimento da parte dei cittadini», fanno sapere «Gli amici di Conca d’Oro», oltre al fatto che la panchina smart non è studiata «per un uso continuativo, ma per soddisfare necessità urgenti: consentirà in mezz’ora la ricarica di circa il 15 per cento dello smartphone». E, sulla base del primo punto, l'associazione spiega che l'esperimento «potrà essere successivamente potenziato sia in termini di robustezza e sicurezza dell’impianto che dal punto di vista dell’energia disponibile».
All'inaugurazione ha partecipato, con delega del sindaco, il presidente della commissione Roma Capitale, Statuto e Innovazione tecnologica Riccardo Corbucci. Insieme a lui il presidente del consiglio del III municipio Filippo Maria Laguzzi, la dottoressa Sabrina Cavalcanti del Campidoglio, Emanuele Mattei in rappresentanza dell'associazione e il presidente della consulta Roma smart city lab Leandro Aglieri.
«Insieme alla vicepresidente della commissione Roma Capitale Antonella Melito abbiamo accompagnato questo progetto, reso possibile dalla collaborazione del dipartimento ambiente di Roma Capitale e l’ente Roma Natura», commenta Corbucci dopo l'inaugurazione. E aggiunge: «La panchina smart del terzo municipio è un progetto che nasce dalla partecipazione dal basso che abbiamo fortemente voluto e che è fondamentale affinché la tecnologia produca una semplificazione della vita dei cittadini, ma anche un’innovazione sociale nella risoluzione dei tanti problemi della città».
Comments