Il Social Football Summit 2024, un impulso per Roma tra turismo e innovazione
- Redazione La Capitale
- 11 nov 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Roma cresce come meta internazionale grazie anche al Social Football Summit, tra innovazione e inclusività per i giovani

Il Social Football Summit (SFS) è senza dubbio uno degli eventi più significativi per Roma, non solo per il suo impatto sportivo ma anche per le opportunità che offre in termini di crescita economica e culturale. Durante la presentazione della nuova edizione del SFS 2024 in Campidoglio, Alessandro Onorato, assessore allo Sport, Turismo, Moda e Grandi Eventi, ha evidenziato come questo evento contribuisca in modo decisivo a rafforzare il posizionamento di Roma nel panorama internazionale, portando un numero crescente di visitatori provenienti da tutto il mondo.
«Il Social Football Summit è un evento importante per Roma», ha dichiarato Onorato. «Contribuisce alla crescita turistica, con centinaia di arrivi dall’estero, dall’Arabia fino al Canada, e a dare un’immagine moderna di Roma». Il SFS non è solo un incontro per gli appassionati di calcio e sportivi, ma una piattaforma globale dove esperti, manager, influencer e aziende si incontrano per discutere le sfide e le opportunità del settore calcistico, con un forte focus sulle tecnologie digitali, il marketing sportivo e la sostenibilità. Questo evento non solo arricchisce la città dal punto di vista culturale, ma ha anche un impatto economico significativo, con una forte spinta al turismo e all’ospitalità.
Il Social Football Summit è un esempio perfetto di come Roma stia diventando una meta privilegiata per grandi eventi, con una capacità di attrarre partecipanti da tutto il mondo, confermando la sua centralità nel contesto internazionale. «Vogliamo continuare a valorizzare il turismo congressuale», ha sottolineato Onorato, ribadendo l’importanza di questi eventi per il futuro economico e culturale della capitale. Un settore che, seppur sfidato dalla concorrenza di altre metropoli globali, sta mostrando segnali di crescita costante e promettente.
L’inclusione dei giovani
Oltre agli aspetti economici e turistici, Onorato ha posto l’accento sull’importanza di coinvolgere i giovani nella partecipazione attiva a eventi come il Social Football Summit. «È sempre bello vedere molte ragazze e ragazzi seguire i talks, appassionarsi e fare domande ai professionisti». Un aspetto fondamentale per la crescita della città e per il futuro della società in generale. Il SFS non è solo un’opportunità per imparare dai leader del settore, ma un’occasione per stimolare la curiosità e la creatività dei giovani, alimentando il loro interesse verso professioni innovative e tecnologiche legate al mondo dello sport e della comunicazione.