Il piano delle inaugurazioni dei cantieri giubilari. Svelate le date di piazza Pia, Risorgimento e dei Cinquecento
Gli aggiornamenti sulle principali inaugurazioni dei cantieri giubilari a Roma
Il piano delle inaugurazioni dei cantieri giubilari a Roma ha ricevuto un aggiornamento, come emerso durante l'audizione del sindaco Roberto Gualtieri alla Commissione Capitolina Giubileo.
Le inaugurazioni prenderanno il via il prossimo mercoledì, 11 dicembre, con l’apertura di via Ottaviano e della nuova stazione Spagna della Metro A, un'importante opera di potenziamento del trasporto pubblico. Il 20 dicembre sarà la volta di piazza Risorgimento, che vedrà il taglio del nastro, mentre il 22 dicembre si procederà con l’intervento su piazza della Repubblica e le strade limitrofe.
Il 23 dicembre segnerà un altro momento simbolico di questo Giubileo, con l'inaugurazione del sottopasso veicolare e della nuova piazza Pia pedonale. Quest'ultimo rappresenta uno degli interventi più significativi, in quanto collega la zona di Castel Sant'Angelo con la sacra area di piazza San Pietro, unendo l’aspetto urbano e spirituale della città.
Il 28 dicembre è fissata l’inaugurazione di piazza San Giovanni, mentre il giorno successivo, il 29 dicembre, la Porta Santa della Basilica Papale sarà aperta dal vicario della diocesi di Roma, Baldassarre Reina. Il 30 dicembre il sindaco Gualtieri sarà presente per il taglio del nastro sulla nuova piazza dei Cinquecento. Entro fine gennaio, inoltre, sarà riaperto al traffico il Ponte dell'Industria, attualmente al 90 per cento di completamento, con i lavori che si concluderanno entro la fine del mese.
Gli interventi tra gennaio e marzo 2025
Tra gennaio e marzo del 2025, sono previsti ulteriori sviluppi significativi. I sei parchi di affaccio sul Tevere saranno completati, con il primo a inaugurarsi ad Ostia Antica. Un’altra importante iniziativa riguarderà la creazione della casa di accoglienza a Pietralata per persone senza tetto, destinata ad ospitare un massimo di nove famiglie. Questo progetto rientra nelle azioni per il Giubileo, che comprende anche la realizzazione di quattro tensostrutture e l'apertura di luoghi di accoglienza, incluse le parrocchie su richiesta di Papa Francesco.
Tecnologia, rifiuti e trasporti: gli altri aggiornamenti
Sul fronte delle infrastrutture tecnologiche, è previsto l’ampliamento della rete 5G, che coprirà da 11 a 30 piazze cittadine entro la fine dell’anno. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, l'azienda comunale Ama ha già predisposto un piano di raccolta straordinaria per le 35 date dei grandi eventi previsti. Inoltre, in materia di trasporti, prosegue il piano di potenziamento, con l’arrivo dei primi bus elettrici già previsto per domani.
Un ringraziamento alle istituzioni e alla cittadinanza
Il sindaco Gualtieri ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al successo di questo progetto, tra cui il Governo, la Santa Sede, i lavoratori e le forze politiche, datoriali e sindacali, sottolineando il valore della collaborazione sinergica. In particolare, il sindaco ha espresso gratitudine a Papa Francesco per le sue parole di incoraggiamento, che hanno dato nuova forza e motivazione a tutti i coinvolti.
«Abbiamo abbracciato con convinzione i grandi temi che Papa Francesco ha messo al centro di questo Giubileo», ha affermato Gualtieri, concludendo: «Siamo quasi al traguardo e questo Giubileo della Speranza lascerà un segno profondo, sarà un evento di popolo che parlerà alla coscienza di tutti gli uomini, uniti nel segno della condivisione e della speranza».
コメント