Il Maxxi celebra i 60 anni di Nutella con la mostra «joyn!»
L’evento, curato da Chiara Bertini in collaborazione con Ferrero, trasforma il celebre spazio museale in un percorso interattivo dedicato a una delle icone e dei brand italiani più conosciuti e amati
Non ci sarà Nanni Moretti che affoga i suoi dispiaceri in un mega barattolo di Nutella come il film Bianca, ma poco ci manca.
Il Maxxi apre le porte a un’esperienza unica: «joyn! Un viaggio nel mondo Nutella per i suoi 60 anni». L’evento, curato da Chiara Bertini in collaborazione con Ferrero, trasforma il celebre spazio museale in un percorso interattivo dedicato a una delle icone e dei brand italiani più conosciuti e amati.
Un’esperienza per tutte le generazioni
La mostra offre un mix di gioco, ricordi e approfondimenti culturali, rivolgendosi ad adulti e bambini. Un viaggio nel tempo per esplorare l’evoluzione di Nutella, dalla sua nascita nel 1964 fino ai giorni nostri, attraverso una timeline che ne racconta la storia e l’impatto culturale.
«"Joyn! Un viaggio nel mondo Nutella" per i suoi 60 anni" - spiega Emanuela Bruni, consigliera reggente della fondazione - è un’esperienza interattiva che parla a tutte le generazioni e rende i visitatori protagonisti di un viaggio immersivo, un progetto reso possibile grazie alla collaborazione del Maxxi con Ferrero».
Fabrizio Gavelli, Amministratore Delegato di Ferrero Commerciale Italia, aggiunge: «Celebrare Nutella, non è solamente un tributo a un prodotto iconico, ma anche un viaggio nelle radici di una storia di imprenditoria famigliare, di attenzione alle comunità, di ingegno, di resilienza e di costante innovazione. Ringraziamo quindi la Fondazione Maxxi che, attraverso questa esposizione, è stata in grado di concepire un percorso che offre al pubblico un'esperienza capace di valorizzare creatività, design e identità culturale, legati a un prodotto che ha saputo conquistare il mondo».
«Questo progetto - ricorda Chiara Bertini, del curatrice Maxxi -, nasce da uno stimolante lavoro di ricerca di un vasto archivio. Per raccontare un’icona a cui tutti associano dei ricordi abbiamo deciso di dare rilievo al pubblico invitandolo a sorprese poetiche durante l’opening e a prendere del tempo condiviso per lasciare una traccia creativa nel “mondo Nutella” per celebrare i suoi 60 anni».
Il percorso espositivo per Nutella
Il viaggio comincia nel cuore delle origini, con una rappresentazione grafica della pasticceria in cui tutto ha avuto inizio, per poi passare attraverso le innovazioni degli anni '40 con la Pasta Gianduja e il primo vasetto di Nutella nel 1964. Lungo il percorso, il visitatore può ammirare le edizioni storiche dei vasetti e scoprire le collaborazioni creative che hanno contribuito a rendere Nutella un fenomeno globale.
Tra le attrazioni più originali, la scultura «Machine à tartiner» di Henri Gallot-Lavallée, che celebra la perfezione della tartina ideale. Poi un grande wallpaper illustrato da Francesca Gastone, dedicato ai «brandlovers».
Un’esperienza sensoriale centrale, in cui il visitatore può immergersi nell’aroma caratteristico di Nutella, rievocando l’atmosfera delle sue fabbriche.
Inoltre, un'area interattiva invita il pubblico a lasciare il proprio ricordo su una parete collaborativa, arricchendo il «mondo Nutella» con contributi personali.
Laboratori per famiglie
L’esposizione prevede anche un ricco programma educativo. L’ufficio educazione del Maxxi organizza laboratori per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni, in cui i partecipanti potranno creare oggetti unici ispirati al tema della Nutella. Appuntamenti previsti il 6 gennaio, 9 febbraio, 2 marzo e 20 aprile alle 16:30.
Celebrare un'icona culturale
Questa esposizione rappresenta non solo un omaggio a un prodotto che ha attraversato generazioni, ma anche un’occasione per riflettere sull’impatto culturale, sociale e imprenditoriale di Nutella.
La mostra è aperta fino al 30 aprile 2025, offrendo un’occasione imperdibile per chiunque desideri rivivere i ricordi legati a questa amata crema spalmabile.
Comments