top of page
Progetto senza titolo-33.png

Il mare e i laghi del Lazio sono balneabili: le acque migliori a Latina

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 16 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

Su un totale di 221 aree monitorate, ben 202 (il 91 per cento) sono risultate «eccellenti», 15 (7 per cento) sono state classificate «buone»

lago di paola
Lago di Paola

Anche nel 2025, il mare e i laghi del Lazio si confermano tra le migliori destinazioni balneari d’Italia. Secondo l’ultimo report di Arpa Lazio, la qualità delle acque di balneazione è migliorata rispetto all'anno scorso, infatti la stragrande maggioranza delle aree classificate come «eccellenti».


Su un totale di 221 aree monitorate, ben 202 (il 91 per cento) sono risultate «eccellenti», 15 (7 per cento) sono state classificate «buone», mentre solo tre aree rientrano nella categoria «sufficiente» e una sola in quella «scarsa», mantenendo una situazione pressoché stabile rispetto al 2024.


Particolarmente brillante la performance della provincia di Latina, dove il 94 per cento delle acque marine monitorate è stato classificato come «eccellente». In alcuni comuni, come Latina, Sabaudia, San Felice Circeo, Fondi, Sperlonga, Itri, Gaeta, Formia e Minturno, la percentuale di eccellenza raggiunge il 100 per cento. Un risultato straordinario che comprende anche le acque delle isole di Ponza, Palmarola, Zannone, Ventotene e Santo Stefano, tutte classificate «eccellenti».


Ottimi risultati anche nella provincia di Roma, dove l’81 per cento delle aree marine è stato giudicato eccellente. Comuni come Civitavecchia, Cerveteri, Ladispoli, Roma, Nettuno e Santa Marinella hanno ottenuto il 100 per cento delle aree monitorate in classe «eccellente». Il comune di Fiumicino conferma la sua posizione con quasi tutte le acque eccellenti, mentre ad Ardea la maggior parte delle aree risultano «buone», con una sola «eccellente». Pomezia mantiene invece una situazione stabile.


Le acque di Anzio si distinguono per una prevalenza di aree «eccellenti» e il resto «buone».

In provincia di Viterbo, il 93 per cento delle acque marine costiere analizzate è stato valutato come «eccellente».


A Terracina acque scarse

In tutto il litorale laziale, solo tre aree risultano «sufficienti» (una per ciascuna delle province costiere) e una sola è «scarsa», situata nel comune di Terracina.


Laghi, quasi perfetti

Anche le acque dei laghi balneabili del Lazio presentano un quadro estremamente positivo: il 97 per cento delle aree è classificato come «eccellente», con il restante 3 per cento in classe «buona». Nessuna area lacustre rientra nelle categorie «sufficiente» o «scarsa».




bottom of page