top of page
Progetto senza titolo-33.png

Il commissario Ue Tzitzikostas ha lodato l'aeroporto di Fiumicino

  • Edoardo Iacolucci
  • 1 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

«L'ammodernamento delle infrastrutture è essenziale per la competitività dell’Europa», ha commentato il responsabile Ue per i Trasporti e il Turismo sostenibile. Fiumicino è un «modello di sostenibilità e innovazione» per il commissario europeo

fiumicino
Il commissario europeo per i Trasporti e il Turismo sostenibile Apostolos Tzitzikostas, a Fiumicino

«Un’eccellenza europea, esempio concreto di investimento sostenibile e innovazione». Così Apostolos Tzitzikostas, commissario europeo per i Trasporti e il Turismo sostenibile, ha definito l’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino durante la sua visita istituzionale, a conclusione della missione in Italia.


Accompagnato da Claudio Casini, capo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, Tzitzikostas è stato accolto all’interno dell’Innovation Hub del Terminal 1 da Giampiero Massolo (presidente Mundys), Vincenzo Nunziata (presidente Aeroporti di Roma) e Marco Troncone (amministratore delegato di Adr).


Un Hub d’innovazione al centro dell’aeroporto

All’interno dell’Innovation Hub, dove negli ultimi anni sono state coinvolte oltre 1.000 startup internazionali, il commissario ha potuto osservare da vicino le soluzioni tecnologiche già implementate nello scalo romano, tra cui sistemi avanzati di gestione dei flussi e tecnologie

sostenibili.


Investimenti e primati: Fiumicino nella Top 10 mondiale

Con circa 50 milioni di passeggeri nel 2024 e oltre 2,5 miliardi di euro di investimenti nell’ultimo decennio, pari alla metà dell’intero comparto aeroportuale italiano, l’aeroporto di Fiumicino ha raggiunto risultati di rilievo, come l’ingresso nella Top10 Skytrax degli scali migliori al mondo e il recente riconoscimento di «Best European Airport» da Aci Europe per la settima volta dal 2018.

«L’eccellente qualità del servizio e l’efficienza operativa di Adr fanno di Fiumicino un modello per l’intera Europa» ha affermato Tzitzikostas che ha proseguito: «L’ammodernamento delle infrastrutture nei trasporti è fondamentale per la competitività e la crescita economica dell’Ue».


Cultura e sostenibilità: le direttrici strategiche

Durante la visita, il commissario ha potuto ammirare anche l’esposizione permanente del Parco Archeologico di Ostia Antica, esempio virtuoso di valorizzazione culturale integrata con il territorio. Un’iniziativa che si affianca all’impegno di Adr per il Net Zero entro il 2030 e alla digitalizzazione dei servizi per i passeggeri.

Il tour si è concluso con l’imbarco di Tzitzikostas su un volo Brussels Airlines diretto a Bruxelles.



Potrebbe interessarti


bottom of page