top of page
Progetto senza titolo-33.png

Il centro culturale e il parking, nuova vita per l'Ex Campari nel quartiere Marconi

  • Immagine del redattore: Titty Santoriello Indiano
    Titty Santoriello Indiano
  • 25 dic 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Lo spazio, di proprietà municipale, diventerà nel 2025 un centro aggregativo e culturale. Nello stesso edificio, ma con ingresso da viale Marconi, c’è anche un’area destinata a un' autorimessa pubblica

Centro culturale ex Campari
Rendering del centro culturale all'Ex Campari

I residenti lo chiamano «Ex Campari», dal nome della rinomata fabbrica di alcolici che si trovava nella zona. E’ un immobile pubblico di 700 metri quadri in via Pietra Papa 39, a pochi passi da viale Marconi e a circa 600 metri da stazione Trastevere. Uno spazio, di proprietà municipale, che nel corso del 2025, diventerà un un centro aggregativo e culturale. Nello stesso edificio, ma con ingresso da viale Marconi, c’è anche un’area destinata a un' autorimessa pubblica, almeno in attesa che sia completato il parcheggio interrato di piazza della Radio.


Il parking e il centro culturale

L’autorimessa sarà in funzione il prossimo anno. Sono scaduti a metà dicembre, infatti, i tempi per presentare la manifestazione di interesse. Ora il municipio chiederà alle società che si sono proposte un progetto ad hoc e infine affiderà il servizio per la futura gestione. Il piano di recupero dell’edificio si completa attraverso la riqualificazione dell’immobile con ingresso da via Pietra Papa che avrà una funzione aggregativa. «Sarà un centro culturale per il quartiere e per iniziative, eventi, mostre, presentazione di libri e aule studio», ha annunciato il presidente dell’ XI municipio Gianluca Lanzi secondo cui l'intero complesso sarà pronto entro il 2025.


L'impianto acustico, di video-sorveglianza e le luci

Centro culturale Marconi, ex Campari
Localizzazione dell' Ex Campari

Il locale è stato in parte già ristrutturato con una nuova riorganizzazione degli ambienti e la parziale predisposizione degli impianti. Intanto, a fine dicembre, il municipio ha affidato gli ulteriori lavori che dureranno 90 giorni e riguarderanno l’efficientamento impiantistico. In particolare saranno ultimati gli interventi dell’impianto acustico ed elettrico con particolare riguardo all’illuminazione degli ambienti mediante dei pannelli fonoassorbenti a soffitto. Inoltre saranno eliminate le barriere architettoniche per rendere accessibili i locali a tutte e a tutti. Sarà, poi, adeguato il sistema antincendio e sarà installato un impianto di sorveglianza e e antintrusione.


«Hub culturale»

«Un importante progetto di rigenerazione urbana che porterà in quello spazio un nuovo hub culturale», ha detto l'assessore municipale all'Urbanistica Alberto Belloni. «Dopo i lavori di manutenzione straordinaria, la nostra direzione Tecnica sta ultimando gli adeguamenti impiantistici e sta approvvigionando gli arredi per attrezzare le sale, in modo che possano essere più ospitali e adeguate possibile alle nuove funzioni socio-culturali che la nostra amministrazione ha immaginato per quell'immobile», ha concluso Belloni.



bottom of page