top of page
Progetto senza titolo-33.png

Caso Orlandi: la pista londinese, tra luoghi indizi e rivelazioni esclusive questa sera su Rai3

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 6 dic 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Il programma Far West, in onda su Rai 3 alle 21:15 proporrà materiali e testimonianze mai visti prima, con Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, ospite di Salvo Sottile per discutere delle nuove rivelazioni

Emanuela Orlandi
Emanuela Orlandi

Questa sera, venerdì 6 dicembre, alle 21.25 su Rai3, torna FarWest, il programma di inchieste condotto da Salvo Sottile. La puntata sarà dedicata a tre temi cruciali: il caso Orlandi, le problematiche dei dispositivi antistalking e il fenomeno della diffusione delle armi in Italia.


Il caso Orlandi: nuove testimonianze e documenti inediti

Al centro della serata, un approfondimento sulla misteriosa scomparsa della quindicenne vaticana, Emanuela Orlandi. Il programma proporrà materiali e testimonianze mai visti prima, con Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, ospite di Salvo Sottile per discutere delle nuove rivelazioni.


Ci sarà un'intervista esclusiva a un ex dipendente del ministero della Difesa sul caso Orlandi nella puntata. Una nota della trasmissione Rai. La sua testimonianza rilancerà la pista del volo organizzato dai servizi per condurre la ragazza a Londra: «L'indiscrezione di un viaggio aereo organizzato su richiesta del Vaticano al governo italiano poche settimane dopo la scomparsa della Orlandi, era l'agosto del 1983, è emersa di recente dal fratello di Emanuela, Pietro, che sarà ospite questa sera della trasmissione di Sottile» si legge ancora nel comunicato.


Nel reportage di Rai 3, direttamente da Londra, l'inviato di FarWest Tommaso Mattei è andato a verificare tutti gli indizi, i luoghi e i nomi che portano alla pista inglese, intervistando tra gli altri anche l'ex arcivescovo di Canterbury George Carey: «Inoltre - si legge nel comunicato -, l'inviato riceve una telefonata in cui un'ex agente dei servizi segreti fornisce nuovi indizi sui presunti spostamenti di Orlandi nella capitale britannica».


L'inchiesta si concentra poi «sulla figura di Marco Accetti con un identikit approfondito dell'uomo che dal 2013 si autoaccusa del rapimento di Emanuela, grazie alle testimonianze inedite di alcune sue ex compagne - continua -. Il ritratto che ne esce, supportato da documenti e carte classificate che FarWest ha potuto visionare, è quello di un omicida che era solito adescare minorenni negli stessi luoghi frequentati da Emanuela, e che potrebbe anche essere entrato in un giro di pedofilia»


Braccialetti anti-stalking: tra limiti e malfunzionamenti

A seguire, FarWest analizzerà i limiti dei dispositivi antistalking, evidenziando problemi come falsi allarmi, ritardi nei tempi di risposta, interruzioni del segnale Gps e batterie dalla scarsa durata, criticità che possono compromettere la sicurezza delle vittime.


La diffusione delle armi in Italia: un fenomeno in crescita

La puntata si chiuderà con un reportage sulla diffusione delle armi nel nostro Paese. Si esploreranno le motivazioni di chi colleziona armi, le utilizza per sport o per difesa personale. Inoltre, testimonianze esclusive di membri della criminalità organizzata faranno luce sulle zone grigie di questo mercato sempre più diffuso.


bottom of page