I silos di piazza Venezia cambiano look: inaugurata la nuova opera che per quattro mesi colorerà il cantiere della metro C
- Camilla Palladino
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Ora nel progetto «Murales» è il turno di «Ci eleviamo sollevando gli altri» di Marinella Senatore: colorerà i silos di piazza Venezia dopo l'opera «Costellazioni di Roma», a firma dell'artista romano Pietro Ruffo

I silos della metro C di piazza Venezia cambiano look. Dopo l'esposizione durata quattro mesi dell'opera «Costellazioni di Roma», a firma dell'artista romano Pietro Ruffo, ora nel progetto «Murales» è il turno di «Ci eleviamo sollevando gli altri» di Marinella Senatore. Così i dieci pannelli che ricoprono gli altrettanti depositi verticali di fronte al Vittoriano si dipingono di rosso, arancione, giallo, bianco e nero per rappresentare la tradizione della piazza barocca intesa come luogo della festa e della condivisione, attraverso una delle forme di espressione e celebrazione della collettività più potenti dell’esperienza umana: il teatro. Questo sarà dunque il volto di piazza Venezia fino a metà agosto della prossima estate. Poi, a intervalli di quattro mesi, esporranno le loro opere nel cuore della Capitale Elisabetta Benassi, Liliana Moro, Toiletpaper e Nico Vascellari.
Tutti e sei i progetti artistici, una volta terminato il loro ciclo, verranno recuperati e posizionati in altri quartieri della città per continuare a essere fruiti dalla cittadinanza. L'iniziativa, promossa dal consorzio guidato da Webuild e Vianini con il patrocinio del Campidoglio e di concerto con le Soprintendenze competenti per creare opere di arte contemporanea sul cantiere della metro C, si concluderà a dicembre 2026. «Per noi è un bellissimo esempio di come l'arte può aiutare a dare senso e qualità anche in un momento impegnativo per la città come quello di un cantiere di fortissimo impatto. Aver deciso insieme di trasformarlo in un pezzo di arte contemporanea che dialoga con diversi secoli di storia dell'arte che sono qui concentrati è stata davvero un'idea bellissima», ha detto il sindaco Roberto Gualtieri al momento del taglio del nastro.