top of page
Progetto senza titolo-33.png

I Castelli Romani sono stati designati Città Italiana del Vino 2025

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 7 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Tra innovazione digitale e promozione, i Castelli celebrano con un anno di eventi in 11 comuni il mondo di Bacco

castelli romani città del vino

I Castelli Romani hanno ottenuto il prestigioso titolo di Città Italiana del Vino 2025, assegnato dall'Associazione Nazionale Città del Vino. Questo riconoscimento darà il via a un anno intero di eventi culturali ed enogastronomici finalizzati alla valorizzazione del settore vitivinicolo e dell'enoturismo locale.


Undici comuni protagonisti

L'iniziativa coinvolgerà undici comuni, guidati dai rispettivi sindaci che hanno sostenuto con forza la candidatura. Marino sarà il comune capofila con il sindaco Stefano Cecchi, mentre Nemi, con il sindaco Alberto Bertucci, ricoprirà il ruolo di coordinatore.


A partecipare saranno anche Ariccia, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Monte Porzio Catone e Velletri, tutti uniti nell'obiettivo comune di promuovere il patrimonio enologico del territorio.


La collaborazione tra amministrazioni

«Il 2025 sarà un anno fondamentale per i Castelli Romani, un territorio dal grande valore culturale e produttivo», ha dichiarato Angelo Radica, presidente dell'Associazione Città del Vino.


«Questa nomina non riguarda solo il settore enologico, ma rappresenta un'opportunità di sviluppo turistico, economico e ambientale, con un forte impegno verso la sostenibilità».


Il titolo di Città Italiana del Vino 2025 è il risultato di un'intensa collaborazione tra le amministrazioni locali. «Abbiamo lavorato con grande impegno per creare un progetto coeso che metta in rete i nostri comuni», ha sottolineato Alberto Bertucci, sindaco di Nemi e coordinatore regionale per Città del Vino. «Si tratta di una straordinaria occasione per valorizzare le nostre aziende enologiche e far conoscere la qualità dei nostri vini».


Innovazione digitale e promozione

A testimonianza di un approccio innovativo alla promozione del settore, l'evento vedrà anche la partecipazione della prima influencer creata con intelligenza artificiale e certificata da Meta, Francesca Giubelli. L'obiettivo è ampliare il pubblico attraverso le nuove tecnologie digitali e i social media, portando le eccellenze enogastronomiche dei Castelli Romani all'attenzione nazionale e internazionale.


Un'ulteriore novità sarà l'introduzione di un chatbot dedicato sul sito ufficiale della manifestazione. Annunciato durante la conferenza stampa presso la Camera di Commercio di Roma, il chatbot fornirà informazioni sugli eventi, suggerimenti personalizzati e approfondimenti sui vini del territorio, offrendo un supporto interattivo ai visitatori e agli appassionati di enoturismo.


bottom of page