Gli studenti dello Ied di Roma reinterpretano Dracula in un graphic novel
«Dracula On The Road», l’ultimo progetto editoriale di Chiaredizioni si avvale del talento degli studenti dello Ied Roma per rileggere il capolavoro di Bram Stoker in una chiave moderna
Dietro «Dracula On The Road» c’è il lavoro di undici giovani creativi dell’Istituto Europeo di Design (Ied) di Roma, coordinati da Luigi Vernieri, art director e docente di graphic design.
Il loro contributo ha trasformato un celebre romanzo in un viaggio visivo immersivo, capace di catturare lettori giovani e adulti con un apparato grafico unico nel suo genere.
Il libro unisce il testo di Bram Stoker, tradotto e adattato per questa edizione, con un repertorio visivo che spazia da illustrazioni originali a layout ispirati ai diari, alle lettere e ai documenti che compongono il romanzo epistolare. Ogni elemento grafico è stato studiato per riflettere l’anima dei personaggi: il diario raffinato di Lucy, i documenti dattiloscritti di Mina, gli appunti clinici del dottor Seward e le caotiche annotazioni di Jonathan Harker.
La squadra creativa
Lorenzo De Peverelli, Arianna Galdi, Arianna Federici, Chiara Ignarra, Mattia Lavacca, Fabio Porzi e Andrea Rossi sono solo alcuni dei giovani talenti che hanno lavorato al progetto. Per loro, «Dracula On The Road» è stato un’occasione unica per mettere alla prova le competenze acquisite durante gli studi, lavorando su un progetto complesso e interdisciplinare che ha richiesto ricerca, creatività e capacità di adattamento.
«Abbiamo voluto far rivivere il romanzo con un linguaggio visivo che parlasse alle nuove generazioni - spiega Luigi Vernieri -. Ciascun membro del team ha contribuito con la propria visione, trasformando un classico del gotico in un’opera che unisce tradizione e innovazione»
Una guida di viaggio sulle orme di Dracula
Il libro non è solo una nuova edizione del celebre romanzo, ma anche una guida di viaggio. Suddiviso in quattro sezioni principali, il volume invita i lettori a seguire le tracce del Conte Dracula dalla Transilvania a Londra, passando per Whitby e altre località che hanno ispirato Bram Stoker. Ogni sezione è accompagnata da illustrazioni, mappe e inserti grafici che rendono l’esperienza ancora più coinvolgente.
Un debutto prestigioso a Più Libri Più Liberi
Il pubblico potrà scoprire «Dracula On The Road» venerdì 6 dicembre 2024, durante Più Libri Più Liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, presso il Centro Congressi La Nuvola di Roma. Alla presentazione, prevista per le 14.30 nella sala Nettuno, interverranno l’editore Arturo Bernava, il direttore editoriale Mauro Ortolani, la direttrice dello Ied Roma Laura Negrini, Luigi Vernieri e una rappresentanza degli studenti autori del progetto.
Un esempio di collaborazione vincente
Questo progetto dimostra come il dialogo tra istituzioni accademiche e realtà editoriali possa dare vita a opere innovative e di qualità. «Abbiamo voluto creare qualcosa che andasse oltre il libro tradizionale - racconta Arturo Bernava, editore di Chiaredizioni -. Il contributo dei giovani designer è stato essenziale per dare a «Dracula» una nuova dimensione, capace di parlare al pubblico di oggi.”
Un’opera che guarda al futuro
In un’epoca in cui la tecnologia e l’intelligenza artificiale stanno ridefinendo il mondo del design, «Dracula On The Road» si pone come un esempio di come l’ingegno umano possa ancora fare la differenza. «La capacità dei nostri studenti di interpretare il romanzo con uno sguardo contemporaneo è ciò che rende questo progetto speciale» sottolinea Laura Negrini, direttrice dello Ied di Roma.
Il libro sarà in vendita dal 28 novembre 2024. Una lettura imperdibile per chi ama il gotico, i viaggi letterari e le nuove frontiere della visual culture.
Commentaires