Giubileo, completati 234 cantieri su 323 e 47 in via di chiusura. Gualtieri: «Ad aprile una nuova fase di inaugurazioni»
Aggiornamento: 15 feb
La cabina di regia sui cantieri del Giubileo si è tenuta a palazzo Chigi nella mattinata di venerdì 14 febbraio, presieduta dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano

«Ad aprile si aprirà una fase di inaugurazione di tantissimi cantieri». È l'annuncio arrivato dal sindaco Roberto Gualtieri al termine della cabina di regia sul Giubileo che si è tenuta a palazzo Chigi nella mattinata di venerdì 14 febbraio, presieduta dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, a cui hanno partecipato tra gli altri il ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il Pnrr Tommaso Foti, i governatori del Lazio e dell’Umbria Francesco Rocca e Stefania Proietti, e la sottosegretaria di Stato al Mef Sandra Savino.
Il bilancio dei cantieri per il Giubileo
«Abbiamo fatto una panoramica dell'andamento dei cantieri che procede bene, stiamo rispettando i cronoprogrammi», ha detto il primo cittadino, definendo la riunione «molto positiva». Gualtieri ha così avuto modo di fare un bilancio dei lavori conclusi finora: di 323 interventi inseriti nel programma Giubileo, 234 sono terminati e 47 di prossima chiusura. Tra questi, il ponte dell'Industria e il percorso ciclopedonale Monte Ciocci-San Pietro. E di tutti i cantieri aperti, cosa resterà? «I detenuti di Santa Maria Capua Vetere» in provincia di Caserta in Campania «ricicleranno e trasformeranno in borse e altri accessori i cartelli e i bandoni» che avvolgono le transenne.
La macchina dell'accoglienza e il Giubileo degli adolescenti
Poi il sindaco ha raccontato i temi toccati durante il tavolo istituzionale: «Si è innanzitutto registrata con grande soddisfazione la positiva riuscita dei primi appuntamenti giubilari, il funzionamento perfetto della macchina dell'accoglienza, della sicurezza e dell’assistenza e supporto ai pellegrini. Già più di un milione e mezzo di pellegrini hanno varcato la Porta Santa, il Giubileo delle Forze Armate (che ha avuto luogo l'8 e il 9 febbraio con circa 40mila persone, ndr) è stato un grosso successo, e adesso ci prepariamo ai primi grandi eventi che arriveranno in primavera a partire naturalmente dal Giubileo degli adolescenti che sarà sicuramente un evento con una grandissima partecipazione. Siamo già oltre le 100mila presenze in base alle prenotazioni e sicuramente i numeri saliranno». L'evento, in programma dal 25 al 27 aprile, «sarà il primo vero test», ha aggiunto Gualtieri.
L'importanza del «metodo Giubileo»
Un altro argomento fondamentale è stato quello riguardo le lungaggini burocratiche ed eventuali soluzioni: «Abbiamo affrontato le varie criticità per sbloccare procedure amministrative. La riunione di oggi ha mostrato plasticamente l’utilità del "metodo Giubileo" perché tante questioni richiederebbero mesi di rimpallo, di pareri tra uffici, invece con la cabina di regia si riesce a risparmiare tempo e arrivare a decisioni molto rapidamente».
Le criticità minori
Tra le criticità menzionate durante la riunione, è emerso il «ritrovamento di una cisterna romana nella parte che andava fatta nel 2026 ma che noi abbiamo anticipato all'estate in piazza di Cinquecento, con la Sovrintendenza lavoreremo per valorizzare questo rinvenimento senza intralciare il cantiere. Abbiamo una scadenza all'estate, ma è un tema gestibile. Si è risolta positivamente la questione che riguardava il bosco, dove era stata rinvenuta una dogana ottocentesca, la Sovrintendenza ha concluso e andremo a completamento di questa parte dell'intervento. Un'altra questione riguarda un parere necessario per la Ztl nel fine settimana a via Appia Antica».
Comments