Sarà pronta a giugno l'area eventi di Tor Vergata. Nanni: «Due mesi d'anticipo. Opera anche per il post-Giubileo»
- Edoardo Iacolucci
- 20 gen
- Tempo di lettura: 2 min
Giubileo 2025: pronta a giugno l'area eventi di Tor Vergata con due mesi di anticipo. Parco pubblico, arena da 8.000 posti, nuova viabilità e strutture per oltre 1 milione di visitatori

L’area di Tor Vergata sarà pronta per ospitare uno degli eventi più importanti del Giubileo 2025: la settimana della Gioventù, in programma dal 28 luglio al 5 agosto. Lo ha annunciato Dario Nanni, consigliere capitolino e presidente della commissione Giubileo: «Oggi in Commissione Giubileo abbiamo fatto il punto con l'Agenzia del Demanio sugli interventi giubilari nell'area di Tor Vergata, dove si prevede l'arrivo di oltre un milione di persone».
Lavori completati in anticipo
Secondo quanto dichiarato da Nanni, «entro marzo verrà completata la viabilità di accesso al compendio e l'intero intervento verrà finalizzato a giugno, con due mesi di anticipo rispetto all'evento». Un risultato notevole, non solo per l'importanza del Giubileo, ma anche perché l'area di Tor Vergata era rimasta inutilizzata per vent’anni. «Quest'opera - ha aggiunto Nanni - rimarrà in dote alla città anche dopo il Giubileo».
Riqualificazione e nuove strutture
Dopo la bonifica e la messa in sicurezza di oltre 12 ettari, i lavori di riqualificazione procedono spediti. Tra i principali interventi, la ristrutturazione del Palasport, arricchito temporaneamente con un’area esterna di 4.000 metri quadri per ospitare la protezione civile. La creazione di un parco pubblico attrezzato, un’arena all’aperto da 8.000 posti, un centro polifunzionale e un parcheggio da 600 posti auto. Ed il Playground, che verrà destinato all’installazione di quattro tendoni per il servizio mensa delle forze dell’ordine e degli operatori impegnati a garantire la sicurezza durante l’evento.
Nuova viabilità per l’area di Tor Vergata. Nanni: «Continueremo il monitoraggio»
Un altro aspetto cruciale riguarda la viabilità, su cui Anas sta lavorando con un progetto strategico. Nanni ha spiegato: «Nelle prossime settimane audiremo anche Anas, soggetto attuatore di un intervento che include la realizzazione di un ponte sull'autostrada A1 Roma-Napoli, due rotatorie, nuovi svincoli e complanari». Lavori che garantiranno un accesso più agevole all'area e contribuiranno alla gestione dei grandi flussi di visitatori.
«Continueremo - ha concluso Nanni - l'attività di monitoraggio su questo importante intervento per assicurarci che tutto proceda nei tempi previsti».