Giornata della persona con sindrome di down, nuovo sportello per favorire l'autonomia e iniziative in tutta la città
Sostegno scolastico e genitoriale, orientamento alla formazione e al lavoro, accesso ai servizi. Sono alcuni degli ambiti in cui lo sportello di Trastevere può sostenere le persone con disabilità cognitive.
Oggi iniziative in tutta la citta con la cioccolata solidale, la musica, i balli e l'esibizione de Le Coliche

Un luogo aperto alle famiglie per fornire informazioni e favorire l’autonomia e l’inserimento sociale e lavorativo delle persone con disabilità cognitive. E’ stato appena aperto a piazza Flavio Biondo, vicino alla stazione Trastevere nei locali concessi in comodato d'uso gratuito dal Gruppo Ferrovie dello Stato all’ Aipd-Associazione Italiana Persone Down di Roma.
Favorire l'autonomia
Sostegno scolastico e genitoriale, orientamento alla formazione e al lavoro, accesso ai servizi. Sono alcuni degli ambiti in cui lo sportello può sostenere le persone con disabilità cognitive. Spesso - ci spiega l’Aipd- domande che possono apparire semplici rappresentano delle grandi difficoltà:«Mio figlio compie 18 anni, cosa cambia rispetto alle tutele sociali?», oppure «può prendere la patente?». D’altro canto il tema dell’autonomia è di grande attualità, complice il fatto che negli ultimi decenni l’ aspettativa di vita, ad esempio delle persone down, si è allungata. Questo significa che, oltre alla nota questione del «dopo di noi», i genitori si pongono anche quella del «durante noi». Ci sono già tanti casi di disabili adulti che hanno la mamma e il papà anziani, una situazione a cui il welfare non è pronto e non sempre fornisce gli strumenti adeguati.
Giornata nazionale della persona con sindrome di down
«Con lo sportello per i diritti delle persone con disabilità cognitivo relazionale metteremo a servizio di una comunità più ampia buone pratiche e modelli di intervento messi a punto nei nostri 40 anni di attività», dichiara Daniele Caldarelli, presidente Aipd Roma annunciando, così, che la nuova sede amplia l’utenza a tutte le persone con disabilità cognitive. Il presidente sottolinea, poi, che l'inaugurazione si inserisce nel programma di attività previsto in occasione della Giornata nazionale della persona con sindrome di down che si celebra oggi 13 ottobre. «Per noi un'occasione preziosa per informare sulla sindrome, combattere stigma e pregiudizi a partire dai luoghi che viviamo e abitiamo ogni giorno.Una data significativa che vogliamo legare anche all'apertura della nostra nuova sede, che ci darà la possibilità di dare maggiore spazio e voce alle tante esigenze e ai nuovi bisogni delle persone con sindrome di Down e delle loro famiglie che ogni giorno si rivolgono alla nostra associazione», conclude il presidente.
In piazza con la cioccolata solidale
I volontari dell'associazione in tutta Italia e in diversi luoghi della Capitale saranno oggi in piazza, a partire dalle 9, per offrire informazioni e per raccogliere fondi attraverso la tradizionale cioccolata solidale. A Roma i presidi si troveranno nel quartiere Trionfale, all'Africano, a Trastevere, a Ostia fino alla terrazza del Gianicolo dove ci sarà l'evento finale con i balli di Azzurra Usai e del suo gruppo Terre Tarantate, l'esibizione del coro composto da persone con sindrome di Down "Musikè di classe" e quella comica de Le Coliche, già protagoniste della campagna nazionale dell'associazione.
Comments