top of page
Progetto senza titolo-33.png

Funerali della bambina morta dopo aver mangiato un piatto di gnocchi, il parroco: «Una stella che brilla nel buio della notte»

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 10 dic 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Una comunità in lutto si è stretta intorno alla famiglia della bambina di 9 anni, morta per un probabile shock anafilattico. Fiori, palloncini e commoventi ricordi hanno accompagnato l'ultimo saluto

Chiesa Parrocchia di Nostra Signora del Suffragio e Sant'Agostino di Canterbury
Chiesa Parrocchia di Nostra Signora del Suffragio e Sant'Agostino di Canterbury

Questa mattina, martedì 10 dicembre, nella parrocchia di Nostra Signora del Suffragio e Sant'Agostino di Canterbury, in via Walter Tobagi, si sono celebrati i funerali della bambina di nove anni tragicamente scomparsa lo scorso giovedì. Una folla commossa ha circondato i genitori della piccola, condividendo il dolore per una perdita improvvisa e devastante.


Un abbraccio collettivo

Tra i presenti, amici, parenti, conoscenti della famiglia, compagni di classe della quarta elementare e della scuola di danza che frequentava con passione. La bambina è deceduta in circostanze drammatiche, probabilmente a causa di uno shock anafilattico, dopo aver consumato un piatto di gnocchi.


Fiori, palloncini e ricordi commoventi

La cerimonia è stata segnata da un'atmosfera di profondo raccoglimento. La piccola bara era circondata da fiori bianchi, palloncini e cartelloni colorati che celebravano il sorriso e la vitalità della bambina. Commoventi i pensieri condivisi dalla madre, dalla scuola di danza e dall’amica del cuore, che l’hanno descritta come una bambina solare, piena di vita e amante della danza.


Il parroco, durante l'omelia, ha voluto ricordarla come una «stella che brilla nel buio della notte», parole che hanno toccato il cuore dei presenti, sottolineando la luminosità e l’allegria che la piccola portava nelle vite di chi la conosceva.


Le indagini sulla tragedia

Sulla vicenda è intervenuta la procura di Roma, che ha avviato un’indagine per chiarire le cause e accertare eventuali responsabilità. Secondo le prime ricostruzioni, la bambina potrebbe aver avuto una reazione allergica al frumento, presente nel piatto di gnocchi consumato in un ristorante dove si trovava con i genitori. Tornata a casa, ha accusato un malore e, nonostante i tempestivi soccorsi e il trasferimento in codice rosso al Policlinico Casilino prima e al Policlinico Gemelli poi, non è stato possibile salvarla.



bottom of page