top of page
Progetto senza titolo-33.png

Forum nazionale per la mobilità di Legambiente: 18 marzo nella sala Commissione Europea di Roma

  • Edoardo Iacolucci
  • 13 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Il programma del Forum si articolerà in tre momenti principali, ognuno dedicato a un aspetto cruciale della mobilità sostenibile

legambiente

Il prossimo 18 marzo, Roma ospiterà un importante appuntamento per il futuro della mobilità in Italia. Nella Sala delle Bandiere della Commissione Europea, in via Quattro Novembre 149, si terrà la prima edizione del Forum Nazionale Mobilità, promosso da Legambiente nell’ambito del progetto Città2030, in collaborazione con Enel.


L’evento nasce con l’obiettivo di aprire un confronto ampio e costruttivo su uno dei temi chiave per la transizione ecologica del nostro Paese: quale futuro per la mobilità in Italia, tra politiche urbane e trasformazioni industriali?


Una giornata ricca di spunti, che metterà a confronto amministratori pubblici, esperti, rappresentanti delle istituzioni, del mondo sindacale e delle imprese, per costruire insieme un percorso condiviso verso città più sostenibili, infrastrutture moderne e un settore automotive più green e innovativo.


Il programma del Forum si articolerà in tre momenti principali, ognuno dedicato a un aspetto cruciale della mobilità sostenibile.


La mattinata si aprirà con una sessione dedicata a «Città30, trasporto pubblico locale e tramvie», dove si parlerà di politiche e progetti concreti per trasformare le città, rendendole più vivibili e a misura di persona. Moderata dalla giornalista Giorgia Fanari, vedrà gli interventi di rappresentanti istituzionali e amministratori locali come Roberto Scacchi (Legambiente), Andrea Colombo (esperto Città30), Andrea Giorgio (Comune di Firenze), Settimo Nizzi (sindaco di Olbia) e l'assessore capitolino alla Mobilità, Eugenio Patanè.


A seguire, si entrerà nel vivo delle sfide legate alla mobilità elettrica con la sessione «La rete delle colonnine di ricarica elettrica in Italia: stato dell’arte e ostacoli da rimuovere». Il panel, moderato dalla giornalista Giulia Assogna, ospiterà contributi autorevoli da parte di Giorgio Zampetti (Legambiente), Fabrizio Penna (Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica), Arianna Censi (Comune di Milano) e Simone Trippi (Enel).


Il Forum si concluderà con una tavola rotonda dedicata alla riconversione ecologica del settore automotive, un passaggio fondamentale per affrontare la transizione industriale e climatica. A moderare il dibattito sarà Francesco Loiacono, direttore de La Nuova Ecologia, con la partecipazione di Stefano Ciafani (presidente nazionale Legambiente), Mariateresa Imparato (Legambiente), Irene Priolo (Regione Emilia-Romagna), Michele De Palma (Fiom Cgil), Anna Donati (Kyoto Club), Ferdinando Uliano (Fim Cisl) e Francesco Zirpoli, docente e direttore del Center for Automotive and Mobility Innovation dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.


Per partecipare è necessario confermare la propria presenza attraverso il link fornito da Legambiente.

Sarà un’occasione unica per riflettere, confrontarsi e progettare insieme una mobilità più sostenibile, equa ed efficiente. Un passaggio fondamentale per costruire le città e l’industria del domani.

bottom of page