top of page
Progetto senza titolo-33.png

Fiumicino, posato il cavo in fibra ottica sottomarino per connettere il Mediterraneo

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 3 feb
  • Tempo di lettura: 1 min

Un’infrastruttura che connetterà il Mediterraneo e rafforzerà il ruolo centrale dell'Italia nel panorama digitale internazionale

unitirreno posa fibra

Il tratto di cavo traghettato dalla spiaggia di Fiumicino verso il mare aperto rappresenta un passo di una trasformazione che, una volta completata, collegherà Mazara del Vallo, in Sicilia, a Genova, contribuendo a una rete di telecomunicazioni più veloce, sicura e sostenibile. L'intervento si è svolto oggi e si tratta della posa del cavo dell’infrastruttura sottomarina strategica di Unitirreno.


Fiumicino, il primo passo per una rete da 1000 chilometri

«Il progetto presentato oggi rappresenta una vera e propria opportunità di crescita per il nostro territorio. Fiumicino si conferma come un punto strategico di connettività internazionale, un nodo centrale nel panorama delle telecomunicazioni globali. – ha dichiarato il sindaco di Fiumicino Mario Baccini. Con l'arrivo del sistema digitale avanzato, la nostra città si prepara ad un futuro sempre più connesso».


Un progetto che rappresenta il primo sistema Open Cable a 24 coppie di fibre ottiche nel Mediterraneo, che si estenderà per 1.030 chilometri. «Grazie a tecnologie avanzate, l’infrastruttura di Unitirreno sarà in grado di garantire collegamenti sicuri a grandi profondità, rafforzando l’interconnessione digitale dell’Italia – ha commentato Andrea Cornetti, Presidente di Unitirreno e Amministratore delegato RE e Infrastrutture di Azimut Libera Impresa Sgr - Con questo progetto sosteniamo la transizione del Paese verso un ecosistema digitale più sostenibile in linea con gli obiettivi del fondo Infrastrutture per la Crescita- Esg per un futuro più resiliente, verde e connesso».

bottom of page