top of page
Progetto senza titolo-33.png

Finale di Coppa Italia a Roma: attesi 60.000 tifosi. Maxi piano sicurezza attorno all’Olimpico

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 12 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Mercoledì 14 maggio all’Olimpico Milan e Bologna si sfideranno per la Coppa Italia. Misure straordinarie per l’ordine pubblico: stadio diviso in settori, parcheggi dedicati, navette gratuite e presidi potenziati in tutta la città

stadio olimpico

Sarà una giornata da tutto esaurito mercoledì 14 maggio per Roma, che ospiterà la finale di Coppa Italia tra Milan e Bologna allo Stadio Olimpico, con un afflusso previsto di circa 60.000 spettatori. A rendere ancora più impegnativo il contesto, la coincidenza con gli Internazionali BNL d’Italia di tennis, in programma sempre nella Capitale.


Nella mattina di lunedì 12, in via Genova, si è riunito il Tavolo Tecnico presieduto dal Questore di Roma, per mettere a punto il piano di sicurezza e gestione dell’ordine pubblico.


La sicurezza nello stadio: Milan in Sud, Bologna in Nord

Per garantire la sicurezza e separare le tifoserie, l’area esterna dell’Olimpico sarà suddivisa in due grandi settori:

  • Zona Nord per i sostenitori del Bologna

  • Zona Sud per quelli del Milan


Saranno attivate aree di parcheggio dedicate, collegate a percorsi di afflusso specifici per i veicoli in arrivo da fuori città, sia auto private che bus.


Percorsi e parcheggi: cosa prevede il piano

Il piano prevede l’utilizzo dei principali caselli autostradali come punti di accesso differenziati:

  • Casello Roma Nord per i tifosi del Bologna

  • Barriera Roma Sud per quelli del Milan


Le zone di sosta saranno così organizzate:

  • Lungotevere della Vittoria riservato ai veicoli dei milanisti

  • Macchia della Farnesina per i bus dei bolognesi

  • Via della XVII Olimpiade per le auto della tifoseria felsinea


Sarà inoltre consentito un accesso anticipato alle tifoserie per permettere l’allestimento delle coreografie, elemento tradizionale del folclore sportivo.


Trasporto pubblico e sicurezza

Dalla tarda mattinata del 14 maggio, l’Atac metterà a disposizione navette gratuite per i tifosi in arrivo dalle stazioni ferroviarie principali: Roma Termini e Roma Tiburtina.


Le due stazioni saranno presidiate fin dal mattino dalla Polizia Ferroviaria, che avrà anche il compito di vigilare sull’arrivo della Coppa Italia, attesa a Termini il 13 maggio.


In parallelo, saranno rafforzati i controlli lungo le linee della metropolitana che collegano il centro cittadino alla zona dello stadio.


Dalle prime ore del giorno sarà attivo il Centro per la gestione della sicurezza degli eventi, con sede nella Sala Operativa della Questura di Roma, attiva dalle ore 7:00.


Saranno schierati presidi fissi e mobili nei punti nevralgici della città, dallo stadio al centro storico, fino agli accessi ferroviari e metropolitani. Saranno utilizzati anche i sistemi di videosorveglianza dello stadio, con attenzione non solo agli spalti ma anche alle aree esterne.


«Sarà un vero e proprio stress test per la macchina della sicurezza della Capitale», ha commentato il Questore di Roma Roberto Massucci, ribadendo che nessuna forma di illegalità sarà tollerata. L’obiettivo dichiarato è garantire una giornata all’insegna dello sport, della sicurezza e della vivibilità urbana.

bottom of page