Festa dell'Immacolata, Papa Francesco in piazza di Spagna: «Cantieri e disagi sono segno di una città che cresce»
- Redazione La Capitale
- 8 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 9 dic 2024
Il Papa invita a non dimenticare i «cantieri dell’anima» e prega per il sindaco di Roma, sottolineando l'importanza della preparazione spirituale in vista del Giubileo

In occasione della festa dell'Immacolata Concezione, Papa Francesco ha partecipato all'atto di venerazione alla statua della Madonna in piazza di Spagna, lanciando un importante monito a non dimenticare i «cantieri dell’anima» in vista dell'imminente Giubileo. Il Pontefice ha riflettuto sul grande impegno organizzativo per l'Anno Santo, ricordando che «il vero Giubileo non è fuori, è dentro: dentro di voi, dentro i cuori, dentro le relazioni familiari e sociali».
«Vanno bene questi lavori, ma state attenti, non dimenticate i cantieri dell'anima», ha esortato Bergoglio, invitando i fedeli a concentrarsi anche sul rinnovamento spirituale e sull'importanza della crescita interiore, non solo sulle preparazioni materiali per l’evento giubilare. Il Papa ha sottolineato che la grazia del Giubileo, che rappresenta un tempo di rinascita spirituale, perdono e liberazione sociale, rischia di essere soffocata dalla frenesia organizzativa e dalle necessità logistiche.
Preghiere per il sindaco
Nel suo intervento, Papa Francesco ha anche rivolto un pensiero speciale al sindaco di Roma, ricordando le difficoltà organizzative legate all'Anno Santo. «Preghiamo per il sindaco che deve fare tante cose», ha detto il Papa, mettendo in evidenza il ruolo fondamentale del primo cittadino nell'assicurare che le attività in città siano svolte in modo armonioso e ben organizzato.
Cerimonie e misure di sicurezza per il Giubileo
In occasione della festa, Roma ha vissuto una serie di cerimonie solenni. Il Papa ha reso omaggio alla Madonna in piazza di Spagna, partendo dalla basilica di Santa Maria Maggiore, dove ha pregato davanti all’immagine della Salus Populi Romani. Nella stessa giornata, sono stati avviati i preparativi di sicurezza per il Giubileo del 2025, con la città che ha vissuto il primo «Test Day» in vista dell'evento.
Sicurezza potenziata e disagi da cantieri
Roma è anche alle prese con i disagi legati ai numerosi cantieri in corso per prepararsi al Giubileo. Papa Francesco ha parlato della necessità di accettare questi disagi, che «sono segno che Roma è viva, si rinnova e cerca di adattarsi alle esigenze per essere più accogliente e più funzionale».
Incidente con attiviste anti-corrida
Momenti di tensione si sono verificati durante l’arrivo del Papa in piazza di Spagna, quando un'attivista anti-corrida ha tentato di avventarsi contro una delle auto del corteo papale. Le forze dell'ordine sono intervenute fermando l'attivista e le sue compagne che stavano protestando contro la corrida. Nonostante l’incidente, Papa Francesco ha continuato il suo cammino e ha iniziato l’atto di venerazione alla Vergine, come previsto.
Le parole dell'assessora Segnalini
«Oggi, nel giorno dell'Immacolata Concezione, le parole di Papa Francesco rappresentano un incoraggiamento a fare, e a fare sempre meglio, per il bene della città. Roma è ormai pronta per il Giubileo, grazie al sindaco Gualtieri, al Dipartimento Infrastrutture e Lavori pubblici, ad Anas e a tutti quanti stanno lavorando da ormai due anni. A breve potremmo cogliere i frutti di tanto impegno. Come ha detto il Santo Padre, i cantieri dimostrano che la città è viva oggi e domani per i suoi abitanti». Così l’assessora ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini, ha commentato le parole di Papa Francesco al termine della preghiera di venerazione dell'Immacolata in piazza di Spagna.