Festa del Cinema di Roma, il programma del weekend: in arrivo Johnny Depp
- Edoardo Iacolucci
- 26 ott 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Tra gli appuntamenti principali, Johnny Depp riceverà il Premio alla Carriera, mentre Geppi Cucciari sarà la madrina della cerimonia di chiusura

Il 26 ottobre, la Festa del Cinema di Roma celebra una giornata ricca di eventi cinematografici e culturali di rilievo, con proiezioni, premiazioni e spettacoli dedicati al cinema.
Tra gli appuntamenti principali, Johnny Depp riceverà il Premio alla Carriera, mentre Geppi Cucciari sarà la madrina della cerimonia di chiusura.
Premio alla Carriera a Johnny Depp e anteprima di «Modi – Three Days on the Wing of Madness»

Il momento clou della giornata sarà la consegna del Premio alla Carriera a Johnny Depp presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica alle 21.30. Depp presenterà in anteprima il suo nuovo film come regista, «Modi – Three Days on the Wing of Madness», che racconta 72 ore nella vita del pittore Amedeo Modigliani, a Parigi nel 1916. La pellicola esplora il tormento artistico e umano di Modigliani, con il supporto di un cast che include Riccardo Scamarcio e Al Pacino nei panni di un collezionista.
Proiezioni speciali: «Conclave» di Edward Berger e «Storia di una notte» di Paolo Costella
La giornata offre anche altri titoli di spicco. Alle 18.30, sempre presso la Sala Sinopoli, verrà proiettato «Conclave», thriller politico di Edward Berger basato sul romanzo di Robert Harris, che narra gli intrighi e le tensioni del conclave per l’elezione del nuovo papa, con Ralph Fiennes nel ruolo del cardinale Lawrence.
Alle 20.30, la Sala Petrassi ospiterà invece la proiezione di «Storia di una notte» di Paolo Costella, adattamento del romanzo Nelle migliori famiglie di Angelo Mellone, una storia intima che esplora il lutto e la resilienza attraverso un intreccio di emozioni e un cast stellare che comprende Giuseppe Battiston e Anna Foglietta.
Cerimonia di chiusura: premi e riconoscimenti ai migliori film
Alle 17 nella Sala Petrassi si terrà la cerimonia di chiusura della diciannovesima edizione della Festa del Cinema, condotta da Geppi Cucciari. Una giuria presieduta dal regista Pablo Trapero assegnerà i riconoscimenti per il Concorso Progressive Cinema, tra cui Miglior Film, Gran Premio della Giuria, Miglior regia, Miglior sceneggiatura, e i premi per le migliori interpretazioni, con un’attenzione particolare alla scoperta di giovani autori con il Premio alla Miglior Opera Prima.
Eventi musicali e retrospettive: «Cinema in Concerto» e «Lamerica» restaurato
La serata offrirà anche un evento musicale imperdibile: «Cinema in Concerto» presso il Teatro Olimpico, organizzato dall’Associazione Compositori Musiche per Film. Diretto dal Maestro Alessandro Molinari, il concerto includerà brani celebri di compositori italiani, con il sostegno di Nuovo Imaie e Digital Records.
Alla Casa del Cinema sarà proiettato «Lamerica» di Gianni Amelio, restaurato per celebrare i trent’anni dalla sua uscita. La proiezione rientra nella sezione Storia del Cinema, e sarà accompagnata da altre opere come «Lightning Over Water» di Wim Wenders e Nicholas Ray e «Nostalghia» di Andrej Tarkovskij, entrambi proiettati gratuitamente come parte della retrospettiva «Gocce di cinema».
Focus sociale: anteprima di «Fuori dai margini» con Save the Children
Un importante evento sociale avrà luogo alle 17.30 al Teatro Studio Gianni Borgna, dove Save the Children presenterà «Fuori dai margini», documentario che dà voce ai bambini e adolescenti delle aree svantaggiate d’Italia. L’iniziativa sarà introdotta dalla cantante Elodie, ambasciatrice di Save the Children, e si concentrerà sulle opportunità offerte ai giovani per costruire un futuro migliore.
Programmazione di domenica 27 ottobre: «Vita da Carlo» e le repliche dei film premiati
Domenica 27 ottobre segnerà la conclusione della diciannovesima edizione della Festa del Cinema. In programma, alle 19.30 presso la Sala Sinopoli, l’anteprima di quattro episodi della terza stagione di «Vita da Carlo», serie di Carlo Verdone che riflette sul mondo dello spettacolo con humor e ironia. La serata prevede inoltre una serie di repliche dei film premiati e la retrospettiva dedicata a Marcello Mastroianni, con la proiezione del documentario «Mastroianni, un Casanova dei nostri tempi» e di «Gilda» di Charles Vidor in versione restaurata.