Festa del Cinema, da Robin di «How i met your mother» a Lillo: il red carpet del day 7 [FOTOGALLERY]
Il red carpet del 22 ottobre alla 19esima Festa del Cinema di Roma, tra proiezioni celebri e anteprime
Ieri, lunedì 22 ottobre, si è svolta una giornata ricca di eventi alla 19esima Festa del Cinema di Roma, ospitata presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.
Alle 21, nella Sala Petrassi, è stato presentato in Concorso il film «L’albero», l’opera d’esordio della regista Sara Petraglia, che offre un ritratto significativo dei ventenni di oggi, esplorando il loro desiderio di vivere, amare e la loro lotta contro l'infelicità.
FOTOGALLERY
Un altro evento di rilievo è stata la proiezione di «Spirit World» di Eric Khoo, alle 18.45, sempre nella Sala Petrassi.
La celebre attrice Catherine Deneuve ha offerto una performance intensa nel ruolo della cantante Claire, con un'interpretazione che unisce malinconia e profondità emotiva.
Gli altri appuntamenti della Festa del Cinema
Inoltre, nella sezione Grand Public, presso la Sala Sinopoli, sono stati presentati due film. Alle 18.30 è stato proposto il thriller psicologico «Sharp Corner» di Jason Buxton, mentre alle 21.15 è stato proiettato l'horror «Longlegs» diretto da Osgood Perkins, che mescola abilmente indagini, elementi sovrannaturali e follia.
Alle 16:30, la giornata ha visto anche la proiezione del documentario «Le cose in frantumi luccicano», un’opera che racconta la storia del Movimento per la liberazione della donna attraverso materiali
d'archivio e testimonianze.
Nel Teatro Studio Gianni Borgna si sono tenute le proiezioni di tre film: alle 15.30 è stato presentato «Grand Theft Hamlet», una reinterpretazione innovativa di Shakespeare all'interno del videogioco Grand Theft Auto; alle 18, il thriller politico-familiare «The Seed of the Sacred Fig» diretto da Mohammad Rasoulof; infine, alle 21.30, è stato proiettato il documentario «Sabbath Queen», girato in 21 anni da Sandi DuBowski, che esplora la vita di Amichai Lau-Lavie tra arte, spiritualità e pacifismo.
Il Maxxi ha ospitato tre importanti proiezioni: alle 15 è stato presentato «Sugarcane», un documentario sugli abusi nelle scuole cattoliche in British Columbia; alle 17.30 è stato proiettato il primo episodio del documentario «Leonardo da Vinci» di Ken Burns, che esplora la vita del grande genio italiano. Infine, alle 21:00, è stato presentato «Giulia mia cara!», un film che esplora il sodalizio artistico tra Giorgio Strehler e l'attrice Giulia Lazzarini.
Al Teatro Olimpico, alle 18:00, è stato presentato «Il Re di Napoli», un documentario su Mario Merola diretto da Massimo Ferrari. Alle 21:00, i fan di Bruce Springsteen hanno potuto assistere al documentario «Road Diary: Bruce Springsteen and the E Street Band».
La Casa del Cinema ha celebrato François Truffaut con due proiezioni speciali: alle 17 è stato proiettato «Le Scénario de ma vie» e, alle 19.30, «Vivement dimanche!» nella versione restaurata. La giornata si è conclusa con «Sei donne per l’assassino» di Mario Bava, presentato alle 21.45.
Infine, il Nuovo Cinema Aquila ha iniziato la serie di repliche di film delle sezioni Progressive Cinema e Proiezioni Speciali, con proiezioni in programma fino al 27 ottobre.
Opmerkingen