Farnesina, la burocrazia e i problemi strutturali: dopo 17 anni apre la Casetta in via del Podismo
- Titty Santoriello Indiano
- 28 nov 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Poco distante da ponte Milvio, nel XV municipio, venerdì 29 novembre sarà inaugurata la Casetta che diventerà un centro di aggregazione giovanile aperto anche alle iniziative del territorio

Una corsa ad ostacoli durata 17 anni. Il tempo che è servito per aprire al pubblico la Casetta di via del Podismo che diventerà un luogo di aggregazione giovanile. Ci troviamo in zona Farnesina, poco distante da ponte Milvio, nel XV municipio dove venerdì 29 novembre sarà inaugurato lo spazio.
La casetta abbandonata e i problemi strutturali
Lo stabile è stato costruito nel 2007 ma per diversi anni è rimasto abbandonato. In un periodo veniva utilizzato da un'associazione per i diritti degli animali il cui sportello non è mai andato in funzione. Nel 2013, quando il municipio ha acquisito la Casetta, l'ha affidata con un bando pubblico ad un'associazione che avrebbe dovuto svolgere finalità sociali. Dopo la caduta della giunta Marino, il nuovo governo territoriale non ha completato l'iter amministrativo ma in quel periodo sono stati eseguiti dei controlli che hanno rilevato criticità strutturali.

La ditta si è rifiutata di eseguire i lavori
Nel 2022 la giunta del presidente Daniele Torquati ha stanziato 120mila euro per i lavori di ristrutturazione ma la ditta che avrebbe dovuto svolgerli si è rifiutata perché nel frattempo erano cambiati i prezzari del comune di Roma. Quella nuova si è, poi, accorta dei problemi di staticità alle fondamenta e per questo motivo non ha potuto occuparsi della ristrutturazione. Così il municipio ha dovuto avviare un nuovo bando per cercare una società che avesse le prerogative adeguate ad eseguire il consolidamento della struttura e la messa in sicurezza.
L'opportunità
Dopo anni di ostacoli, nel 2023 si presenta un'occasione per la riapertura dello spazio. «Mentre erano in corso i lavori di consolidamento, l' associazione Cassandra ha chiesto al municipio di essere partner in un progetto presentato alla regione tramite il bando «LazioAggrega» che poi è stato vinto. Un bando che stanziava, tra l'altro, una cifra di 30 mila euro da investire nella riqualificazione del luogo. Fondi che sono stati utlizzati per ultimare le rifiniture della Casetta che oggi è finalmente pronta.
L'apertura al pubblico
L'immobile, di circa 50 metri quadri, si compone anche di un giardino esterno e, come ha anticipato il vicepresidente del municipio Alessandro Cozza, «sarà utilizzato per le attività dedicate ai giovani in un'area dove sono presenti diverse scuole». Con queste ultime l'associazione Cassandra ha già avviato delle partnership affinché la Casetta funga da aula studio e coworking. «Lo spazio - ha concluso Cozza - sarà, inoltre, aperto alla cittadinanza e alle associazioni di quartiere per riunioni, iniziative o presentazioni di libri».