top of page
Progetto senza titolo-33.png

Eventi culturali a Roma dal 23 maggio al 5 giugno 2025: teatro, musica, mostre e incontri

  • Edoardo Iacolucci
  • 22 mag
  • Tempo di lettura: 3 min

Un vero e proprio anticipo d’estate all’insegna del teatro, della musica, dell’arte, del fumetto e della memoria civile, con eventi per tutte le età e in ogni angolo della città

teatro barbieri di siviglia

Dal centro alle periferie, Roma si conferma capitale della cultura anche in attesa dell’estate. Una programmazione gratuita e inclusiva, che abbraccia tutte le arti e coinvolge grandi nomi e giovani promesse.


Roma si prepara a vivere due settimane dense di appuntamenti culturali grazie al ricco calendario promosso dall’Assessorato capitalino alla Cultura, dal 23 maggio al 5 giugno. Un vero e proprio anticipo d’estate all’insegna del teatro, della musica, dell’arte, del fumetto e della memoria civile, con eventi per tutte le età e in ogni angolo della città.


Opera, teatro e legalità: spettacoli ed eventi nei quartieri e nei teatri storici

Grande protagonista sarà OperaCamion, il progetto del Teatro dell’Opera di Roma che trasforma un Tir in palcoscenico itinerante. Dal 25 maggio al 22 giugno, "Il barbiere di Siviglia" di Rossini porterà la lirica direttamente nelle piazze dei quartieri romani: Spinaceto, Monte Cucco, Piazza Vittorio, e molti altri.

Il Teatro India propone fino al 1° giugno “Autoritratto” di Davide Enia, un viaggio emozionante nella memoria collettiva sulle stragi mafiose.

Al Teatro Biblioteca Quarticciolo, spazio ai giovani con “La stanza di Agnese”, dedicato a Paolo Borsellino, e lo spettacolo “Album” della compagnia Kepler-452 in scena alla Bocciofila “La Sorgente”, che conclude la stagione 2024/2025.

Il Teatro Tor Bella Monaca propone “In nome della Madre” il 23 e 24 maggio, tratto dal testo di Erri De Luca.


Musica a Roma: tra lirica, bossa nova e colonne sonore cult

Il 25 maggio l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita il cantautore Toquinho, leggenda della bossa nova. Il 30 maggio, invece, i fan del cinema horror non possono perdere i Goblin Legacy, che celebrano il sound leggendario delle colonne sonore dei film di Dario Argento.


Mostre a Roma: fotografia, arte contemporanea e grandi retrospettive

Roma ospita in questi giorni grandi mostre fotografiche. Dal 29 maggio, a Palazzo Esposizioni Roma, arriva “Roma Codex” di Albert Watson.

Sempre lì, prosegue “Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista” con oltre 300 opere.

Al Mattatoio di Roma, dal 27 maggio, due nuove mostre: “Animalism” di Roger Ballen e “Porto Roma” di Mohamed Keita.

Al MACRO, dal 28 maggio al 24 agosto, la terza edizione del Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma.

Ai Musei di Villa Torlonia, focus su Mario Mafai e Antonietta Raphaël e il ritorno dell’opera “Tappezzamento a pezzi” di Renato Mambor.

All’Ara Pacis, continua la mostra di Franco Fontana, con visita guidata in LIS il 25 maggio.


Fumetti e graphic novel protagonisti con ARF! Festival

Dal 23 al 25 maggio torna l’ARF! Festival al Mattatoio e alla Città dell’Altra Economia: incontri con autori internazionali, masterclass e laboratori per bambini. Tra gli ospiti: Jon McNaught, David B., Zuzu e Daniele Kong.


Incontri culturali: letteratura, memoria e riflessione

All’Auditorium Parco della Musica, il 26 maggio doppio appuntamento:

Benedetta Tobagi con una speciale Lezione di Storia sul ruolo delle donne nella Resistenza e Corrado Augias con una Lezione di Letteratura su “I Promessi Sposi”.


Alla Biblioteca Casa delle Letterature, il 31 maggio, incontro con Yasmina Reza e Chiara Valerio per il ciclo “PLPL tutto l’anno”.


Cinema sotto le stelle con Clint Eastwood

Il 30 maggio, la Casa del Cinema di Villa Borghese celebra il 95esimo compleanno di Clint Eastwood con la proiezione di due film iconici: “Gli spietati” e “I ponti di Madison County”.


bottom of page