Eroi degli animali, premiati in Campidoglio chi li ha salvati nel 2024
- Edoardo Iacolucci
- 5 dic 2024
- Tempo di lettura: 5 min
Una serata quindi che ha omaggiato cittadini, associazioni e forze dell'ordine che nel 2023 si sono distinti per azioni di salvataggio e cura degli animali. Tra i premiati, molte le storie emozionanti

Roma ha celebrato i suoi «eroi degli animali» con l'evento «Battito Animale», organizzato dalla Garante capitolina degli Animali, Patrizia Prestipino, in un evento svolto nella sala della Protomoteca in Campidoglio, ieri sera 4 dicembre, alla presenza del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, che ha sottolineato l'importanza di una rete istituzionale a sostegno degli animali: «Una grande gioia essere qui a un evento che ci permette di conoscere questa rete, che deve avere un riconoscimento dalle istituzioni. Chi aiuta a salvare, a difendere un animale - sottolinea il primo cittadino -, fa sempre un grande gesto. Se tutti facessero un piccolo gesto sarebbe un grande gesto per tutti».
Questo è un lavoro che il Comune ha voluto «istituendo la figura del garante, che dà voce agli animali - precisa -. Hanno diritto alla cittadinanza e al sostegno, ma non votano e quindi hanno diritto che qualcuno prenda le loro parti. Questo per noi è importantissimo, anche perché funge da pungolo a tutta l'amministrazione».
Una serata quindi che ha omaggiato cittadini, associazioni e forze dell'ordine che nel 2023 si sono distinti per azioni di salvataggio e cura degli animali.
Sono stati consegnati per tanto i premi Pegaso, realizzate dagli artisti Marco Lodola e Giovanna Fra.
Tra i premiati, molte le storie emozionanti: l’autista dell’Atac che ha salvato un gattino incastrato nelle ruote del bus, e lo ha poi adottato. Una famiglia che ha permesso una nuova vita a un maialino vietnamita, sottratto a condizioni di degrado in una proprietà di un accumulatore seriale, tra rifiuti e cianfrusaglie.

I vigili urbani che hanno salvato un pitbull maltrattato e gli hanno trovato una nuova casa. Un riconoscimento particolare è andato ai poliziotti di Tor Carbone, che hanno salvato nove chihuahua denutriti abbandonati in un’auto e ai vigili del fuoco, che hanno recuperato un cane incastrato in una recinzione: «Ringrazio la Protezione civile, la Polizia locale i vigili del fuoco - ha detto la presidente dell'Assemblea capitolina Svetlana Celli - un lavoro di squadra, un fare rete, un senso di comunità e appartenenza assieme agli animali. Il lavoro che sta facendo la Garante è anche la valorizzazione delle infrastrutture, i canili: stiamo lavorando per riqualificare le strutture che abbiamo».
Un premio al cuore e alla sensibilità di Roma
Tra i protagonisti, anche volti noti come il regista Pupi Avati, che ha salvato un gabbiano rimasto chiuso in un luogo chiuso nel suo condominio in via del Babuino, e l’assessore alla Casa Tobia Zevi, che ha adottato un tenero cane randagio incontrato durante le vacanze.
Raf dalla cui celebre canzone l'evento prende il titolo ha ringraziato e spiegato il messaggio della sua opera in un videomessaggio, con un invito a inseguire l'istinto e la purezza che ancora c'è negli animali. Dello stesso avviso, dallo stesso schermo ha ringraziato del premio l'attore Massimo Wertmuller.
Patrizia Prestipino ha evidenziato come la sensibilità verso gli animali stia cambiando: «Oggi la sensibilità nei confronti degli animali è diversa - ha commentato Prestipino -. Basta vedere un film di decenni fa, come venivano trattati gli animali anche sui set. Io in quelle scene cambio - confessa -. E quindi la politica deve prevenire questa sensibilità. La commozione che provo nei confronti degli animali mi da la spinta ad andare avanti. Se non li aiutiamo noi non c'è nessuno che possa aiutarli».
Il «Battito animale» di una città solidale
L’evento si è concluso poi con un coro di piccoli che ha cantato una emozionante versione di «Escluso il cane» di Rino Gaetano (terminata con la meravigliosa coincidenza di un piccolo ululato di un cane presente) che ha messo in luce una comunità unita nell’amore per gli animali, dimostrando che gesti di compassione e solidarietà possono fare la differenza.
Eroi degli animali 2024 storie di salvataggi e gesti di amore
L’evento ha portato in Campidoglio alcune delle storie più emozionanti di salvataggi e gesti eroici compiuti da cittadini, forze dell’ordine, associazioni e professionisti.
Francesco De Simone (autista Atac)
Il 13 maggio 2024, durante il suo turno, si accorge di un gattino incastrato tra le ruote del bus. Grazie all’intervento dei Vigili del Fuoco, riesce a liberarlo. Dopo il turno, decide di adottarlo, accogliendolo nella sua famiglia già composta da tre gatti.
Melinda Maddalena, Cristina e Georghe Nichifor (cittadini)
Il 7 luglio 2024, si offrono volontariamente di salvare Renato, un maialino vietnamita tenuto in pessime condizioni. Renato oggi vive in un santuario con altri animali della sua specie.
Marco Pasqua (giornalista)
Caporedattore de Il Messaggero Umbria, Marco Pasqua è noto per il suo impegno animalista attraverso articoli che sensibilizzano il pubblico sul rispetto e la tutela degli animali.
Massimo Fecchi (fumettista)
Creatore del logo ufficiale del Garante capitolino degli Animali, Massimo Fecchi è noto per la sua carriera come fumettista, collaborando anche con Disney.
Polizia Locale VI Gruppo Torri
L’11 agosto 2024, il personale del VI Gruppo Torri salva Scooby, un cucciolo di pitbull maltrattato. Dopo un mese, il cane trova finalmente una nuova famiglia grazie all’impegno degli agenti, nonostante il periodo critico delle ferie estive.
Polizia Locale VII Gruppo Appio
Nel maggio 2024, durante uno sgombero, salvano una cagnolina con un trauma facciale. Grazie a un’operazione finanziata dai colleghi, la cagnolina viene adottata e dà alla luce sette cuccioli, tutti trovano una casa.
Pupi Avati (regista)
L’8 giugno 2024, Pupi Avati trova un piccolo gabbiano ferito. Grazie alla collaborazione con l’ornitologa Francesca Manzia, il gabbiano viene salvato e affidato a cure specializzate.
Francesca Manzia (ornitologa e consulente scientifica)
Ha collaborato al salvataggio del piccolo gabbiano ferito trovato da Pupi Avati, dimostrando la sua dedizione alla tutela della fauna.
Premio alla memoria di Rino Gaetano
Il cantautore, noto per il suo amore verso gli animali, riceve un riconoscimento alla memoria. Andrea Rivera ha cantato “Escluso il Cane” accompagnato dal coro di bambini della Scuola Musica Incontro di Roma.
Ida Armano (scrittrice)
Autrice di libri che promuovono messaggi di sensibilizzazione verso gli animali. La sua ultima opera, “Molly, una storia vera”, racconta la vicenda di una cagnolina abbandonata e poi adottata.
Lara Antonelli (cittadina)
Prima adottante di un cane presentato durante l’evento “Il Canile va in Città”. Lara ha ricevuto un premio speciale per la sua generosità.
Tommaso Tanzilli (Presidente Ferrovie dello Stato)
Tommaso Tanzilli ha salvato e adottato un cucciolo abbandonato su un piccolo terrazzo, dimostrando un grande amore per gli animali.
Andrea Tobia Zevi (assessore)
Durante le vacanze estive in Calabria, Andrea Zevi adotta un cane randagio incontrato in pessime condizioni, offrendogli una nuova vita.
Paolo Cesàri (direttore editoriale)
Direttore della casa editrice Orecchio Acerbo, Paolo Cesàri è stato premiato per il suo impegno nel promuovere libri che educano e sensibilizzano le nuove generazioni sul rispetto per gli animali.
Francesca Calamusa (cittadina)
Francesca ha seguito per un’intera giornata due cani abbandonati legati a un palo. Grazie alla collaborazione con una società specializzata, i due animali sono stati recuperati e sottoposti a visite veterinarie.
Vigili del Fuoco Automezzo Centrale 1
Il 3 settembre 2024, in zona Casale Rocchi, i vigili del fuoco recuperano un cane intrappolato in una recinzione metallica, restituendolo illeso alla proprietaria.
Commissariato Tor Carbone
Il 14 giugno 2024, sequestrano nove chihuahua stipati in un’auto in condizioni degradanti. Dopo essere stati curati, i cagnolini hanno trovato una nuova casa.
Commissariato San Lorenzo
Il 29 settembre 2024, gli agenti intervengono per salvare Mya, una cagnolina maltrattata e abbandonata in un cassonetto. L’animale è ora in canile in attesa di adozione.
Carabinieri Stazione Aventino
Il 23 giugno 2024, sequestrano un cucciolo di pitbull usato per accattonaggio. Il 24 agosto salvano Athena, una rottweiler abbandonata in giardino dal proprietario partito per le vacanze.
Massimo Wertmuller (attore e doppiatore)
Noto per il suo impegno verso i diritti degli animali, Massimo Wertmuller sostiene l’inasprimento delle pene per i reati contro gli animali e partecipa a campagne di sensibilizzazione.