top of page
Progetto senza titolo-33.png

«Donna, economia e potere» arriva alla sua 24esima edizione: colmare il divario di genere per un futuro sostenibile

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 17 ott 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Due giorni di confronto a Roma per discutere le sfide e le opportunità legate al contributo femminile nell'economia

Lella Golfo, presidente della fondazione Marisa Bellisario
Lella Golfo, presidente della fondazione Marisa Bellisario

Venerdì 18 e sabato 19 ottobre si svolgerà la 24esima edizione di «Donna, economia e potere» presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia. L'evento, che riunirà oltre 400 esperti tra imprenditrici, politici e professionisti, si propone di affrontare le questioni più rilevanti per il nostro Paese, ponendo un forte accento sul pensiero e il contributo femminile.


Quest'anno, il tema centrale è «Il coraggio di sognare, la forza di cambiare», un'opportunità per riflettere non solo sui progressi raggiunti, ma anche sulle difficoltà che continuano a ostacolare la piena partecipazione delle donne all'economia e alla società. La manifestazione è promossa dalla fondazione Marisa Bellisario, patrocinata da istituzioni di rilevo, tra cui il parlamento europeo e la presidenza del Consiglio dei ministri, e supportata da importanti partner come Intesa Sanpaolo e con la media partnership di Rai e Il Sole 24 ore.


Golfo: : «Oggi il pareggio del bilancio di genere è la priorità»

Definito sin dal suo esordio come la «Cernobbio delle donne», l'appuntamento annuale della fondazione Marisa Bellisario rappresenta un'importante occasione di confronto sulle questioni centrali del presente e sulle sfide future. Lella Golfo, presidente della fondazione, ha sottolineato l'urgenza di porre il tema dei gap di genere al centro dell'agenda Italia, affermando: «Da 36 anni chiediamo che i gap di genere – il lavoro, la carriera, gli stipendi – vengano posti al centro dell’attenzione. Oggi il pareggio del bilancio di genere è la priorità».


In un contesto caratterizzato da sfide economiche e sociali senza precedenti, il divario di genere continua infatti a essere uno degli ostacoli principali alla crescita economica. L'Italia, collocata al 71esimo posto nel Global gender gap report 2023 del World economic forum, deve affrontare problematiche radicate come il divario occupazionale e il gap salariale.


Il programma della 24esima edizione di «Donna, economia e potere»

Per l'occasione è previsto un ricco programma di dibattiti. La giornata di apertura, venerdì 18, inizierà alle 14:30 con i saluti di Lella Golfo e della ministra Eugenia Roccella. I tavoli di discussione affronteranno temi come l’Europa da completare, le quote di genere, il lavoro, la finanza e l’intelligenza artificiale.


Sabato 19, a partire dalle 10, i partecipanti assisteranno alla presentazione della quarta edizione di B-Factor: Fattore Bellisario, un contest dedicato alle startup innovative al femminile. La giuria sarà composta da esperti di alto profilo, tra cui Golfo e Anna Amati, socia fondatrice Meta Group Ed Eureka! Venture Sgr.


bottom of page