top of page
Progetto senza titolo-31.png

Domenica ecologica: sole, trekking e controlli, nel weekend ritirate 10 patenti dalla municipale

Redazione La Capitale

La prossima domenica ecologica è prevista il 23 marzo

Domenica ecologica: sole e trekking urbano, la municipale prosegue i controlli dopo le 136 sanzioni della mattinata
Controlli della municipale

La quarta domenica ecologica, complice una giornata soleggiata, è stata anche l'occasione per partecipare ai percorsi di trekking urbano organizzati dal Campidoglio. Il blocco delle auto, previsto per la mattinata dalle 7:30 alle 12:30 è proseguito nel pomeriggio dalle 16:30 alle 20:30.


136 violazioni nella mattinata

Nella prima fascia oraria sono stati  1300 i controlli eseguiti dalla municipale per verificare il rispetto dell'ordinanza. Nelle prime cinque ore di blocco, la polizia locale ha riscontrato 136 violazioni nel corso dei consueti servizi di vigilanza della città che sono proseguiti nella fascia pomeridiana.


Ritirate 10 patenti nel weekend

Sono, invece, oltre 1600 gli illeciti accertati, soprattutto per violazioni del codice della strada, dalla polizia locale durante le attività di controllo nel weekend. 10 le patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza. Gli oltre 500 controlli alle attività commerciali hanno consentito, poi, di sanzionare alcuni locali per occupazione abusiva di suolo pubblico e inosservanza delle norme igienico sanitarie. Multa anche per il proprietario di un appartamento in centro che ospitava una festa con circa 50 persone in piena notte. Sul versante dell'abusivismo commerciale, la municipale ha sequestrato 500 articoli, tra accessori per telefonia, borse ed indumenti contraffatti.


La prossima domenica ecologica: 23 marzo

Quella di oggi è la quarta domenica ecologica prevista dalla programmazione voluta dal Comune. Dopo quelle dei mesi scorsi, il prossimo blocco totale della circolazione di veicoli a motore

è in calendario per il 23 marzo.


Passeggiate urbane per scoprire la città

In occasione del blocco del traffico, l’Assessorato all’Ambiente, in collaborazione con Federtrek, ha organizzato per oggi quattro percorsi di trekking urbano per permettere alla cittadinanza di vivere in maniera diversa i luoghi di Roma al fine di promuovere la pedonalità e la mobilità sostenibile. Le iniziative si sono tenute sulla pista ciclabile Grab, al cammino urbano di Sant’Ignazio di Antiochia, al parco degli Acquedotti, passando per il parco di Tor Fiscale, la Caffarella e parco Scott e poi al museo del Pleistocene di Casal dei Pazzi fino alla metro Policlinico, passando per il parco dell’Aniene e villa Torlonia.



Comments


bottom of page