top of page
La Capitale _980x80.png

Discarica abusiva di Ponte Mammolo, il Comune provvede alla bonifica nonostante l'area sia privata

Titty Santoriello Indiano

La società privata non ha provveduto, così il comune dopo un anno e mezzo ha avviato le operazioni di bonifica in danno, con una spesa di circa 500mila euro. In quello spazio si era verificato il maxi incendio del 2023, seguito da altri due roghi

Area della discarica abusiva in vicolo di Ponte Mammolo (sito istituzionale comune di Roma)
Area della discarica abusiva in vicolo di Ponte Mammolo

E' un'area privata di circa un ettaro nel quartiere Ponte Mammolo: una discarica abusiva a cielo aperto andata più volte a fuoco mettendo a rischio la salute della cittadinanza. Ora il Comune ha avviato le procedure di bonifica in danno, ovvero sta eseguendo la pulizia straordinaria al posto del proprietario con una spesa di circa 500 mila euro.


Tre incendi in pochi mesi

Il primo incendio è divampato tra il 3 e il 4 agosto del 2023. In quella occasione il sindaco Roberto Gualtieri ha firmato l’ordinanza «per la tutela dell’incolumità e della salute pubblica e per il ripristino delle condizioni di sicurezza nell’area» che si trova in vicolo di Ponte Mammolo. Nello stesso luogo sono seguiti altri due roghi tra settembre e ottobre dello scorso anno in un quartiere che a luglio 2024 è stato coinvolto da un ulteriore grande incendio. Circostanze che all'epoca spinsero il presidente del IV municipio Massimiliano Umberti a chiedere un tavolo interistituzionale con il governo, il prefetto, la regione e il Campidoglio proprio per fronteggiare l'emergenza.


100 tonnellate di rifiuti

In realtà un tavolo era stato già istituito dopo l'ordinanza del sindaco nell'agosto del 2023 proprio per l'area privata di vicolo di Ponte Mammolo. In quella fase fu prevista anche un'operazione di allontanamento delle persone presenti nello spazio con l'ausilio dei servizi sociali e di sgombero degli insediamenti abusivi. In seguito la società proprietaria dell'area avrebbe dovuto provvedere allo smaltimento dei rifiuti. Ma questo non è mai avvenuto. Ora, con la bonifica predisposta dal Comune, saranno raccolte e differenziate 100 tonnellate di rifiuti nel corso di un mese e mezzo per pulire la zona fino ai margini del fiume Aniene.


«Battaglia contro i roghi tossici»

«Si sta bonificando un’area privata in danno al posto del proprietario che non ha ottemperato a quanto dovuto», ha sottolineato Umberti. «Si è deciso di farlo investendo i soldi pubblici per sanare una piaga che ha creato non solo fortissimi disagi ai quartieri limitrofi di Colli Aniene e Ponte Mammolo, ma a tutto il IV Municipio», ha aggiunto il presidente ringraziando il sindaco e l'assessora all'Ambiente Sabrina Alfonsi. Per il presidente questo è «un altro colpo al degrado» e la vittoria in «una battaglia contro i roghi tossici, le discariche abusive per il bene e la salute pubblica. Mai nessuno si era impegnato come noi su questa problematica», ha concluso Umberti.




 

Comments


bottom of page