top of page
Progetto senza titolo-33.png

Dehors, Fipe approva legge di Urso

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 23 mag 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 28 mag 2024

Sono positivi i primi riscontri dell'iter politico che potrebbe portare alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale nei prossimi mesi


dehors
La Fipe ha dato riscontro positivo per la legge del ministro Urso sulla regolamentazione dei dehors

La Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe) ha accolto con grande soddisfazione la proposta di legge del governo che punta a rendere permanente la legge emergenziale su sedie e tavolini sui marciapiedi, nelle piazze e nelle strade. 


L’iter della proposta

Nella giornata di mercoledì 22, durante l’audizione dinanzi la X Commissione della Camera dei Deputati, il vice direttore generale di Fipe-Confcommercio, Luciano Sbraga si è detto favorevole ai lavori per rendere «strutturali» tavolini e gazebo all’esterno dei locali.


«La proposta di legge va nella direzione auspicata da tempo dalla Federazione», ha commentato con soddisfazione il vicedirettore della Fipe, intervenuto in audizione. 


Un riscontro dei cittadini

Citando una ricerca elaborata su interviste fatte da Confcommercio, Sbrgara sostiene che «nonostante una crescita intensa e veloce delle installazioni di dehors a seguito dell’emergenza sanitaria ed a causa di politiche estremamente restrittive adottate in precedenza, oltre il 70% dei cittadini ritiene che i dehors siano un punto di ritrovo dove prima non c’era nulla, che riqualifichino persino il patrimonio edilizio preesistente, che migliorino l’estetica dell’ambiente urbano e che rappresentino degli importanti presidi di legalità e sicurezza lungo le strade della città».


Oltre al gradimento dei cittadini, gli esercenti hanno investito parecchio dell’ampliamento delle proprie attività. Numeri alla mano, negli ultimi tre anni, il 42% dei pubblici esercizi in Italia ha investito per allestire o ammodernare i propri dehors, per un valore complessivo di 700 milioni di euro.

bottom of page