Dal Palatino alle parrocchie: i rami d'ulivo per la domenica delle Palme
- Redazione La Capitale
- 13 apr
- Tempo di lettura: 1 min
Potati gli ulivi del Palatino per una distribuzione speciale alle parrocchie del I municipio

Questa mattina, nel cuore di Roma, alcuni alberi di ulivo sul Palatino saranno oggetto di una leggera potatura, un gesto di cura che si trasforma anche in un simbolo di spiritualità. I rami raccolti saranno infatti distribuiti alle parrocchie del I municipio in occasione della domenica delle Palme, per essere donati ai fedeli durante le celebrazioni liturgiche.
L'iniziativa, promossa dal Parco archeologico del Colosseo in collaborazione con Ams, il Vicariato di Roma e il municipio I, rappresenta un esempio di attenzione al patrimonio naturale e culturale della città. La potatura degli alberi, eseguita dagli esperti del Parco, non solo preserva la salute delle piante secolari, ma consente anche di dare nuova vita ai rami, trasformandoli in un segno di pace e di benedizione.
Il servizio di raccolta, smaltimento e distribuzione dei rami è affidato ad Ama, mentre la logistica della consegna alle diverse parrocchie è coordinata dal Vicariato. Un lavoro che mette in rete istituzioni civili e religiose, con un'attenzione particolare ai valori della sostenibilità e della valorizzazione ambientale, da sempre al centro delle attività del Parco archeologico del Colosseo.