top of page
Progetto senza titolo-33.png

Da Avatar a Profondo Rosso, ecco il Roma Film Music Festival: il grande cinema tra musica e spettacolo dal vivo

  • Edoardo Iacolucci
  • 6 mar
  • Tempo di lettura: 4 min

Diretto da Marco Patrignani, il festival si svolgerà nei celebri Forum Studios e all'Auditorium Conciliazione, confermandosi uno degli eventi internazionali più attesi dedicati alle colonne sonore.

Auditorium Conciliazione
Auditorium Conciliazione

Il Roma Film Music Festival torna con la sua quarta edizione, dal 6 al 12 aprile, per celebrare il magico connubio tra cinema e musica. Diretto da Marco Patrignani, il festival si svolgerà nei celebri Forum Studios e all'Auditorium Conciliazione, confermandosi uno degli eventi internazionali più attesi dedicati alle colonne sonore.


Un’Edizione imperdibile con eventi esclusivi

Tra le principali attrazioni di questa edizione spicca «Avatar Live In Concert», la spettacolare versione cineconcerto del capolavoro di James Cameron, che debutta per la prima volta in Europa continentale dopo la premiere mondiale alla Royal Albert Hall di Londra. L’evento vedrà l’Orchestra Italiana del Cinema eseguire dal vivo la colonna sonora di James Horner, in perfetta sincronia con la proiezione in alta definizione del film. Le date da segnare sono Roma, Auditorium Conciliazione: 11 e 12 aprile, Milano, Teatro Arcimboldi: 24 e 25 maggio

Ad aprire il festival sarà «Profondo Rosso In Concert», omaggio ai 50 anni del cult di Dario Argento, con la proiezione integrale restaurata e la colonna sonora eseguita dal vivo da Claudio Simonetti’s Goblin. Dopo il sold-out delle prime due date, è stata aggiunta una terza serata l’8 aprile al Forum Theatre.


La conferenza stampa di presentazione

Alla Conferenza stampa del Roma Film Music Festival presenti sinistra Federico Mollicone, Vittorio Verdone, Alessandro Onorato, Marco Patrignani, Claudio Simonetti, Massimiliano Montefusco

 Conferenza stampa Roma Film Music Festival. Da sx Federico Mollicone, Vittorio Verdone, Alessandro Onorato, Marco Patrignani, Claudio Simonetti, Massimiliano Montefusco
 Conferenza stampa Roma Film Music Festival. Da sinistra Federico Mollicone, Vittorio Verdone, Alessandro Onorato, Marco Patrignani, Claudio Simonetti, Massimiliano Montefusco

Onorato: «Roma di nuovo attraente per gli organizzatori internazionali»

L'assessore capitolino a Grandi Eventi, Sport e Moda, Alessandro Onorato si dice soddisfatto: «La prima europea di Avatar Live In Concert si terrà a Roma e siamo molto orgogliosi. È la conferma di come la città, grazie a un intenso lavoro negli ultimi anni, sia tornata attraente agli occhi degli organizzatori internazionali. Il film ha fatto la storia, con 3 premi Oscar e incassi da record, ma la presenza dell'orchestra live renderà la visione un'esperienza unica anche per chi conosce già il film».

I complimenti dell'assessore sono andati poi all'ideatore del festival, Marco Patrignani.


Patrignani. «Il cinema è raccontato con una delle sue indiscusse protagoniste: la musica»

«Ancora una volta - prende parola proprio Pratignani - raccontiamo il cinema attraverso una delle sue indiscusse protagoniste, la musica -continua l' ideatore e direttore artistico del Festival, presidente dell’Orchestra Italiana del Cinema e patron dei Forum Studios -. Lo facciamo attraverso le voci dei compositori e con due sonorizzazioni di cui siamo molto orgogliosi: Avatar in prima europea e Profondo Rosso con Claudio Simonetti. Portare qui il mondo di Pandora è stato uno sforzo produttivo titanico, per restare nel tema di Cameron, ma ne è valsa la pena. La nostra orchestra e i tecnici sono specializzati nella forma del cineconcerto e abbiamo l’esperienza e le capacità per eseguirlo ai massimi livelli».


Simonetti: «Useremo gli stessi suoni, lo stesso stile, ma dal vivo»

«Sembra ieri eppure sono passati 50 anni da quando con i Goblin abbiamo composto e registrato la colonna sonora di Profondo Rosso qui ai Forum Studios, che allora si chiamava Ortophonic - racconta il musicista e compositore Claudio Simonetti -. Mai avrei pensato allora che dopo 50 anni sarei stato qui, non solo per riparlare della colonna sonora ma addirittura per risuonarla dal vivo nel Forum Theatre, proprio accanto agli studi originali. Useremo gli stessi suoni, lo stesso stile, nulla sarà diverso ma l’esperienza sarà unica, rivedere il film restaurato con la musica suonata interamente dal vivo».


Mollicone: « Quando le arti si incontrano tra loro il risultato è sempre di altissimo di livello»

«Roma Film Music Festival si conferma, sempre di più, lo spazio istituzionale per la valorizzazione e la promozione della lunga tradizione delle colonne sonore e dei suoi protagonisti - commenta il Presidente della Commissione Cultura della Camera Federico Mollicone -. Avatar in cineconcerto - presentato per la prima volta in Europa continentale - e l'omaggio per il cinquantesimo anniversario di Profondo Rosso colgono in pieno la nostra visione culturale e sono l'ennesima prova della qualità di questa manifestazione e dell'Orchestra Italiana del Cinema. Questa rassegna è la dimostrazione che quando le arti si incontrano tra di loro il risultato è sempre di altissimo di livello».



Eventi speciali e film music talk

Il festival propone anche "Cinema Chorale - Immersive Concert" (9 aprile), un’esperienza unica con le colonne sonore più iconiche reinterpretate da un coro sinfonico. Inoltre, i Film Music Talk ospiteranno compositori e professionisti del settore, tra cui Claudio Simonetti (“Profondo Rosso”, “Suspiria”), Paolo Buonvino (“L’ultimo bacio”, “Il Gattopardo” per Netflix), Stefano Mainetti, che esplorerà il rapporto tra musica e intelligenza artificiale, Andy Hill, celebre music supervisor di “Il Re Leone” e “Sister Act”, Mokadelic, autori delle musiche di “Gomorra - La serie”


Un festival di rilevanza internazionale

Con il patrocinio del Campidoglio, il supporto di Unipol e media partner come Rds, il Roma Film Music Festival si conferma tra i più prestigiosi eventi di settore. Grazie ai gemellaggi con il Krakow Film Music Festival e il Fimucité di Tenerife, il festival continua a valorizzare la cultura delle colonne sonore nel panorama internazionale.


bottom of page