top of page
Progetto senza titolo-31.png

Cultura, gli appuntamenti dall’11 al 17 dicembre della Sovrintendenza capitolina

Edoardo Iacolucci

Un’occasione per immergersi nell’arte e nella storia, scoprendo il patrimonio culturale romano e le sue nuove proposte

MACRO_MASELLI Calciatori 1966
Macro Maselli Calciatori 1966

La Capitale si anima con un’agenda culturale ricca di eventi, mostre, concerti e incontri, promossi dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Un’occasione per immergersi nell’arte e nella storia, scoprendo il patrimonio culturale romano e le sue nuove proposte.


Le mostre da non perdere

Apre il 12 dicembre una grande esposizione dedicata a Titina Maselli, in occasione del centenario della sua nascita. La mostra, ospitata tra il Casino dei Principi a Villa Torlonia e il Mlac (Museo Laboratorio Arte Contemporanea) dell’università Sapienza, propone un viaggio tra circa cento opere, molte delle quali inedite. Un evento imperdibile per esplorare l’universo di una delle artiste più influenti del Novecento, visitabile fino al 21 aprile 2025.


Il giorno successivo, il 13 dicembre, il Museo dell’Ara Pacis inaugura la prima retrospettiva italiana di Franco Fontana, con una selezione di 200 scatti che ripercorrono oltre 60 anni di attività. In occasione dell’apertura, l’artista dialogherà con il curatore Jean-Luc Monterosso e Alessandra Mauro (Fondazione Forma), offrendo un’intima panoramica sulle sue scelte creative. L’appuntamento è gratuito, previa prenotazione.


Eventi speciali e approfondimenti

Il Museo di Roma a Palazzo Braschi propone due incontri nell’ambito della mostra Roma Pittrice. Mercoledì 11 dicembre, Adelina Modesti terrà una conferenza sulle strategie di mecenatismo femminile nella corte dei Medici, mentre martedì 17 dicembre Flavia Frigeri della National Portrait Gallery parlerà del ruolo delle donne nella collezione londinese.


Al Museo di Roma in Trastevere, il 13 dicembre, si conclude il ciclo «Le parole delle scrittrici» con un incontro dedicato a Fanny Parkes, viaggiatrice e scrittrice. L’appuntamento è a ingresso gratuito nella Sala Multimediale, con prenotazione consigliata.


Cultura per i più piccoli: scienza e avventura

Il Museo Civico di Zoologia ospita attività del progetto Stem in un Secondo 2.0. Tra gli appuntamenti: una cena didattica con gli scienziati (13 dicembre), una notte al museo (14 dicembre) e un laboratorio di esperimenti chimici (15 dicembre). Le iniziative sono gratuite ma con prenotazione obbligatoria.


Musica e arte

Domenica 15 dicembre, il Museo Pietro Canonica accoglie il concerto «Giuseppe Verdi», tra cultura popolare e tradizione accademica. Un viaggio musicale attraverso celebri arie verdiane eseguite da un ensemble di talentuosi musicisti. L’evento è parte della rassegna di musica da camera curata da Roma Tre Orchestra.


Itinerari e visite guidate

Per gli amanti delle passeggiate culturali, due appuntamenti imperdibili: l’apertura straordinaria dei Casali Mellini a Monte Mario (15 dicembre) e la visita alla Torre del Papito (17 dicembre). Entrambe le attività sono gratuite con interpreti Lis disponibili.


Infine, il Planetario di Roma propone spettacoli astronomici per adulti e bambini, tra cui Interstellari e From Earth to the Universe, disponibili in lingua inglese e italiana.

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page