Cultura e divertimento dal centro al mare con l'Estate Romana
- Edoardo Iacolucci
- 24 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Dal 25 giugno al 14 settembre, Roma si trasforma in un teatro diffuso con oltre 100 appuntamenti gratuiti tra arte, musica, cinema, teatro, sport e attività per tutte le età

Dal centro alle periferie, prende vita l’Estate Romana 2025, un programma culturale ricchissimo e capillare, promosso dall’assessorato alla Cultura di Roma Capitale. Un’offerta gratuita, accessibile, partecipata, che tra il 25 giugno e il 3 luglio vedrà le sue prime tappe, con uno sguardo speciale rivolto al litorale romano.
Ostia, un nuovo palcoscenico in riva al mare
Il 27 giugno prende il via Ostia. Un Mare di Cultura, il progetto che porta l’arte e la cultura sulle spiagge libere di Ponente, sul Lungomare Duca degli Abruzzi, trasformandole in scenari di eventi e spettacoli gratuiti fino al 14 settembre.
«Il nostro litorale merita di essere vissuto e valorizzato anche attraverso un’offerta culturale ragionata – spiega l’assessore alla Cultura, Massimiliano Smeriglio – con Ostia inauguriamo una stagione nuova, costruita con le energie del territorio per creare coesione, bellezza e opportunità».
Il programma è ricchissimo: si va dalle installazioni sonore subacquee con Silenzioso Sommerso (27 giugno) alla silent disco letteraria La Barca che canta (5 settembre); dal Festival delle Poesie per giovani autori e lettrici (3 luglio), alle letture pasoliniane al tramonto con @Muriel (5 luglio).
Arcobaleno in spiaggia con l’Ostia Queer Summer Festival
Dall’11 al 13 luglio arriva l’Ostia Queer Summer Festival, a cura del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli: tre giorni tra talk, spettacoli, drag show, performance e momenti di riflessione, tra cui il talk “Fede e Corpi” e la presentazione del libro Svisceratissimi e sens'esempio. Spettacoli irriverenti, drag queen e queer ritualità in una celebrazione di libertà e identità.
Musica, danza e sport per un’estate sul lungomare
Tutti i weekend si potrà assistere a concerti e performance come Mar de Flamenco (18 luglio), Taiko no Koe (25 luglio), o ballare sulle coreografie dei videoclip anni ’90 (22 agosto). Non mancheranno le attività motorie e sportive, i tornei e i laboratori creativi a cura di numerose associazioni locali.
In parallelo, ritorna anche il Punta Sacra Film Fest (11–20 luglio), con ospiti del calibro di Francesca Comencini e Luca Bigazzi, e una tappa speciale del Festival Internazionale Letterature di Roma con
il Premio Strega Nicola Lagioia (19 luglio).
Un’estate anche per i più piccoli
Spazio speciale per i bambini, con laboratori marini curati da Explora - Il Museo dei Bambini di Roma, spettacoli di marionette, clownerie, letture animate con Biblioteche di Roma e giochi a tema scientifico con La Sapienza.
Letterature Festival: grandi voci in anteprima
Il 25 giugno alla Casa del Jazz, l’Anteprima del Festival delle Letterature accoglie lo scrittore David Grossman in dialogo con Melania Mazzucco, mentre Erri De Luca chiuderà la rassegna delle Anteprime il 1° luglio al Teatro Elsa Morante. Entrambi gli eventi sono a ingresso gratuito (per cui la prenotazione è consigliata).
Cinema, musica, teatro e arte in tutta la città
La programmazione si estende in ogni angolo della Capitale. Il Cinema all’aperto a Villa Borghese, al Parco degli Acquedotti e nelle periferie con Vivi il Cinema! . Il Roma Summer Fest all’Auditorium Parco della Musica con i CCCP (27 giugno) e l’Accademia di Santa Cecilia con Harding che dirige Ravel, Debussy e Verdi. Il Caracalla Festival con l’inaugurazione il 29 giugno alla Basilica di Massenzio e la nuova produzione di La Resurrezione di Händel (1–5 luglio). Al Teatro Ostia Antica Festival con Edipo Re di Luca De Fusco (2–6 luglio).
E ancora, attività per famiglie nei Musei capitolini e laboratori per bambine e bambini tra arte, natura e creatività. Alla Pelanda del Mattatoio, invece, continua La Pelanda Open: spazio alla cultura contemporanea con progetti che spaziano dalla danza alla performance, dalla poesia alla tecnologia.