Cultura a Roma: il web porta i musei e gli eventi della Capitale a numeri record
- Rebecca Manganaro
- 11 gen
- Tempo di lettura: 2 min
Nel 2024, i siti internet dei musei e delle attività culturali di Roma hanno registrato un significativo aumento degli accessi, confermando il ruolo fondamentale del web nella promozione della città

Il 2024 si conferma un anno di grande successo per i musei di Roma, grazie anche al web che ha dato una forte spinta alla fruizione delle risorse culturali della città. Secondo i dati forniti da Zètema Progetto Cultura, il sistema museale della Capitale ha visto un incremento significativo degli accessi online. In particolare, il network dei Musei in Comune e il portale dei Musei Capitolini hanno registrato una crescita del 31 per cento, superando i 6 milioni di visite. Un dato che testimonia come, anche in vista del Giubileo, il web si confermi un canale fondamentale per promuovere l’arte e la cultura di Roma.
Musei Capitolini: oltre 1 milione di visite
I Musei Capitolini hanno raggiunto un risultato record, con oltre 1 milione di visite online, segnando un aumento del 16 per cento rispetto al 2023. Le visualizzazioni di pagina hanno superato i 3 milioni, consolidando il loro ruolo di primo piano nella scena culturale della Capitale. Anche il portale della Sovrintendenza Capitolina ha registrato numeri importanti, con circa 970mila visite e un totale di oltre 11,5 milioni di pagine viste, dimostrando l'interesse crescente per la cultura romana.
Eventi e turismo: boom di accessi sui portali
Un altro dato significativo riguarda il sito culture.roma.it, punto di riferimento per gli eventi promossi dal Dipartimento Cultura, che ha registrato un aumento del 26 per cento dei visitatori, superando le 748mila visite e totalizzando 1,48 milioni di pagine viste. La domanda di informazioni sugli eventi della Capitale è in costante crescita, a dimostrazione dell’importanza che i cittadini e i turisti attribuiscono alla vita culturale della città.
Anche il portale turismoroma.it ha visto un incremento straordinario, con una crescita del 49 per cento rispetto al 2023, raggiungendo 7,1 milioni di visite e 14 milioni di pagine viste. La pagina «Roma Live» è risultata la più consultata, testimoniando l'interesse sempre crescente per gli eventi e le attrazioni della città. Infine, cresce anche il sito romapass.it, la piattaforma che promuove la city card turistica, con un incremento del 5 per cento.