Cotral, firmato accordo con i sindacati: maggiore sicurezza con bodycam e panic bottom
Sul fronte delle assunzioni, l’accordo prevede un piano con l’ingresso di 100 nuovi autisti
![cotral](https://static.wixstatic.com/media/50e39b_80ec049560a849e69f743b239c67aaf6~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_551,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/50e39b_80ec049560a849e69f743b239c67aaf6~mv2.jpg)
Un sistema di allarme silenzioso, il panic button per consentire l’intervento rapido delle forze dell’ordine, e l'introduzione di bodycam per il personale maggiormente esposto alle aggressioni, introdotte a partire da novembre. Queste sono solo alcune delle novità introdotte dopo il dialogo recentemente riaperto tra Cotral e le organizzazioni sindacali per migliorare la sicurezza degli operatori di front line del trasporto pubblico locale, avviare nuove assunzioni e incrementare la produttività.
L'ultimo episodio di violenza si è verificato il 16 ottobre ai danni di una donna di 41 anni che è stata colpita a pugni sul volto dal passeggero che ha trovato a bordo del bus senza biglietto mentre svolgeva servizio su autobus Cotral della linea Castel Madama – Tivoli.
Cotral, firmata l'intesa con i sindacati
Tra le principali novità dell'intesa siglata il 18 ottobre, la mappatura delle linee considerate più a rischio, su cui verranno attuati interventi specifici. Sarà, inoltre, potenziata la presenza delle squadre di verifica sul territorio e i bus di nuova generazione saranno progressivamente dotati di video-sorveglianza collegata in tempo reale con la Centrale Operativa.
Sul fronte delle assunzioni, l’accordo prevede un piano con l’ingresso di 100 nuovi autisti con contratto a tempo determinato della durata di sei mesi, con possibilità di proroga e o stabilizzazione.
Alla sigla dell'accordo hanno partecipato il presidente di Cotral, Manolo Cipolla, e i rappresentanti sindacali di Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti, Ugl Autoferrotranvieri, Faisa Cisal, Fast Slm, Orsa e Usb.
Comentarios