Corteo degli studenti a Roma: oltre mille per il clima e contro il governo
Corteo autorizzato degli studenti a Roma «per il clima e contro il governo». Oltre mille i ragazzi diretti al ministero dell'Università e Ricerca: «Ogni giorno è "No Meloni Day"»

Sono partiti in corteo da piazzale Ugo La Malfa a Roma, davanti al Circo Massimo, universitari e liceali che hanno aderito alla manifestazione promossa da Fridays for Future.
Un corteo, a differenza di quello del 5 ottobre scorso, autorizzato «dopo varie contrattazioni» fanno sapere gli attivisti di Friday for future, partito stamattina alle 9.30, con gli studenti, oltre un migliaio, diretti al ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca.
«Lotta per un clima libero dalla repressione. Palestina libera» è la scritta uno degli striscioni. Su un altro grande si legge: «Tagli, carovita, aule sovraffollate, ambiente, genocidio. Ma quale riforma dell'università? È tempo di cambiare rotta». «non Alla manifestazione infatti oltre a «Friday for future», hanno aderito diverse realtà e associazioni, tra cui Non una di meno, Terra Aps, Osa e Cambiare Rotta. «Meno bombe, più aule» è un'altra delle richieste degli studenti.
La giornata di mobilitazione studentesca diffusa in tutta Italia è stata denominata «No Meloni Day», e convocata in occasione del ritorno dei venerdì in piazza degli ambientalisti di «Fridays for Future».
«Repressione, scuola, gabbia, ambiente, genocidio: studenti contro il governo», si legge su un altro striscione, insieme alla scritta: «Ogni giorno è no Meloni day».
Il corteo adesso avanza tra musica e cori: «Se non cambierà, lotta dura sarà». Preso di mira anche il ddl sicurezza e il «codice Antimafia» che potrebbe applicato ad esempio su l'attivista nonviolento, di Ultima Generazione, Giacomo Zilio, lunedì 14 ottobre, quando verrà processato per la richiesta della questura di Roma di sottoporlo a sorveglianza speciale.
Al cielo sventolano anche le bandiere bianche, rosse, verdi e nere della Palestina e viene ricordata la manifestazione che si terrà domani: «Free Palestine. Il 12 ottobre in piazza».
Intorno alle 12.45 gli studenti sono arrivati a viale Trastevere, davanti al ministero dell'Istruzione. Il viale è chiuso e controllato dalle forze dell'ordine, con camionette ed in tenuta antisommossa.
Il corteo rimane pacifico. Al cielo ancora fumogeni rossi, bandiere e cartelloni.
Comments