top of page
Progetto senza titolo-33.png

Corsa del Ricordo: Amaniel e le gemelle Vassallo trionfano nella XII edizione a Roma

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 9 feb
  • Tempo di lettura: 3 min

Successo per l’evento organizzato da Asi e Anvgd tra sport, memoria e commemorazione

Corsa del Ricordo
Corsa del Ricordo

Un mix di sport e memoria ha caratterizzato la XII edizione della Corsa del Ricordo, che ha visto la partecipazione di 700 atleti, tra competitivi, non competitivi e marciatori. Un evento che, come ogni anno, ha celebrato il ricordo dell’esodo giuliano-dalmata e delle vittime delle foibe, con il patrocinio di Asi e Anvgd (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia).


La giornata è iniziata con il tradizionale inno di Mameli, seguito dal colpo di pistola sparato dal campione olimpico di marcia Abdon Pamich, che ha dato ufficialmente il via alla competizione. Le associazioni Giuliano-Dalmate, coordinate da Donatella Schurzel, hanno esposto i loro vessilli, rendendo omaggio alla memoria storica dell’evento.


Amaniel domina tra gli uomini, le gemelle Vassallo protagoniste della gara femminile

Nella gara maschile, il favorito della vigilia, Freedom Amaniel (X-Solid Sport Lab), eritreo ma romano d’adozione, ha imposto il suo ritmo sin dai primi metri. Alessandro Giacobazzi (Aeronautica Militare) ha provato a resistergli, ma Amaniel ha sferrato l’attacco decisivo nel finale, tagliando il traguardo in 30.25. Terza piazza per il giovane Tommaso Toppi (Studentesca Rieti Andrea Milardi).


«Una gara impegnativa dal punto di vista tecnico – ha dichiarato Amaniel – ma utile in vista di distanze più lunghe. Oggi mi sentivo bene e ho puntato alla vittoria, sono davvero soddisfatto della mia performance».


Barbara e Francesca Vassallo
Barbara e Francesca Vassallo

La gara femminile ha avuto un’unica grande storia: quella delle gemelle siciliane Barbara e Francesca Vassallo (Atletica Bagheria), che hanno fatto il vuoto alle loro spalle e trasformato la corsa in un duello familiare. A spuntarla è stata Barbara, che ha staccato Francesca nel finale. Dopo il traguardo, le due sorelle si sono abbracciate in un gesto simbolico di sport e fratellanza. Paola Patt (Podistica Solidarietà) ha completato il podio.


«È stato emozionante venire a Roma per questa gara – hanno raccontato le due gemelle, insegnanti nella vita – una manifestazione ricca di significato e ben organizzata. La Corsa del Ricordo arriverà anche in Sicilia, e noi saremo ancora presenti».


Le altre gare e il momento della commemorazione

Nella prova non competitiva maschile, vittoria dell’olandese Harold Van Lennep, seguito da Andrea De Francisci e Vincenzo Marra. Tra le donne, successo per Annachiara Santangelo, che ha preceduto Cristina Morelli e Monica Tagarelli.


Spazio anche alla marcia con il Trofeo Tokyo 1964, che ha reso omaggio alla carriera di Abdon Pamich. Primi al traguardo Filippo Capostagno tra gli uomini e Angela Minnella tra le donne.


Al termine della gara, l’ultimo concorrente ha tagliato il traguardo prima della tradizionale deposizione di fiori davanti alla stele commemorativa dedicata alle vittime dell’esodo giuliano-dalmata e delle foibe.


Autorità presenti e dichiarazioni finali

Numerose le autorità presenti all’evento, tra cui Claudio Barbaro (presidente nazionale Asi), Alessandro Cochi (in rappresentanza dell’Assessore allo Sport della Regione Lazio Elena Palazzo), l’assessore Regionale Fabrizio Ghera, Federico Rocca (Commissione Sport Regione Lazio), il colonnello Emanuele Aresu (Esercito Italiano), il vicepresidente del municipio IX Augusto Gregori, Carla Cace (presidente Associazione Nazionale Dalmata), Marino Micich (direttore Archivio Museo Storico di Fiume), e altri rappresentanti istituzionali.


L’organizzatore Roberto Cipolletti ha espresso grande soddisfazione: «La partecipazione e la presenza di tante autorità dimostrano che questa manifestazione ha un valore che va oltre lo sport. È stata una splendida giornata di competizione e coinvolgimento culturale, e la riproporremo in altre dieci città nel corso del 2025. Ringrazio tutti coloro che hanno creduto in questa iniziativa».


I podi

Gara maschile

1) Freedom Amaniel (X-Solid Sport Lab) – 30.25

2) Alessandro Giacobazzi (Aeronautica Militare) – 30.39

3) Tommaso Toppi (Studentesca Rieti Andrea Milardi) – 31.04


Gara femminile

1) Barbara Vassallo (Atletica Bagheria) – 36.44

2) Francesca Vassallo (Atletica Bagheria) – 37.20

3) Paola Patta (Podistica Solidarietà) – 39.57

bottom of page