Consulenze telefoniche gratuite al Grassi il 21 e 22 novembre: con assistente sociale e referente codice rosa
- Redazione La Capitale
- 14 nov 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Giovedì 21 e venerdì 22 novembre, le assistenti sociali e i referenti dello Sportello Antiviolenza offriranno consulenze telefoniche gratuite alla popolazione femminile, mettendo a disposizione supporto e consigli utili

La Asl Roma 3 aderisce anche quest’anno all’iniziativa (H) Open Week della Fondazione Onda ETS, promossa in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che ricorre il 25 novembre. L’evento si terrà dal 21 al 27 novembre e mira a sensibilizzare le donne vittime di violenza, incoraggiandole a rompere il silenzio e a rivolgersi ai servizi antiviolenza disponibili per offrire supporto e percorsi di protezione.
Consulenze telefoniche gratuite per le donne
L’Ospedale Grassi di Ostia, uno degli oltre 240 ospedali italiani con il Bollino Rosa per il suo impegno nella tutela della salute femminile, partecipa attivamente a questa iniziativa. Nei giorni giovedì 21 e venerdì 22 novembre, le assistenti sociali e i referenti dello Sportello Antiviolenza offriranno consulenze telefoniche gratuite alla popolazione femminile, mettendo a disposizione supporto e consigli utili per chiunque si trovi in situazioni di violenza o voglia saperne di più sui percorsi di assistenza. Il servizio sarà accessibile tramite il numero dedicato 366 9251621 nelle fasce orarie 9:00-13:30 e 14:00-18:00.
L’impegno dello Sportello antiviolenza del Grassi
Lo Sportello Antiviolenza, operativo dal 2014 in collaborazione con l’Associazione Differenza Donna, è situato al piano terra dell’Ospedale Grassi di Ostia. Recentemente rinnovato, è aperto al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì.
Nel corso del 2024, il Pronto Soccorso dell’Ospedale Grassi ha accolto una media di 8 vittime di violenza al mese. Tuttavia, solo il 50 per cento delle donne ha chiesto assistenza allo sportello, dimostrando quanto sia ancora difficile per molte vittime iniziare un percorso di aiuto.
«È fondamentale continuare a sensibilizzare la popolazione sul tema - ha dichiarato Maria Rosaria Forte, Assistente sociale e Referente Codice Rosa della Asl Roma 3-, offrendo a tutte le donne la consapevolezza che esistono servizi di supporto come il nostro»
Un impegno costante per il sostegno alle donne
«Promuovere iniziative come l’Open Week della Fondazione Onda rappresenta per noi un’opportunità preziosa per tenere alta l’attenzione su un tema così delicato - ha affermato Francesca Milito, Direttore Generale ASL Roma 3 -. L’Asl Roma 3, da sempre vicina alle donne, offre percorsi di assistenza mirati e supporto concreto a chiunque abbia vissuto episodi di violenza».
Per sensibilizzare e informare ulteriormente, verrà distribuito in ospedale l’opuscolo «Violenza di genere - Riconoscerla, prevenirla, contrastarla» curato dalla Fondazione Onda e disponibile anche online sul sito www.fondazioneonda.it.