Concorso Roma Capitale, oltre 67mila domande per 808 posti. Bugarini: «Partecipazione imponente»
- Camilla Palladino
- 5 giu
- Tempo di lettura: 2 min
I posti messi a concorso sono suddivisi in dieci profili professionali appartenenti a tre aree: operatori, istruttori e funzionari

È stata una risposta massiccia quella registrata dal Campidoglio ai concorsi pubblici banditi il 5 maggio scorso per l’assunzione di 808 nuove figure professionali. Alla chiusura dei termini, fissata per le 23.59 di ieri (mercoledì 4 giugno), le domande pervenute sono state complessivamente 67.323, con un rapporto di oltre 83 candidati per ogni posto disponibile.
La partecipazione per il ruolo da funzionari
I posti messi a concorso sono suddivisi in dieci profili professionali appartenenti a tre aree: operatori, istruttori e funzionari. Per quanto riguarda l’area dei funzionari, che prevede l’assunzione di 286 persone, sono state presentate 20.280 domande. In particolare, 897 candidati hanno partecipato per i 18 posti da funzionario dei servizi ambientali, 565 per i 18 da funzionario informatico, 3.394 per i 125 posti da funzionario tecnico e ben 15.424 per i 125 da funzionario amministrativo.
Istruttori e operatori in concorso
Ancora più alta è stata la partecipazione per i 450 posti disponibili nell’area degli istruttori. In questo caso, le domande totali sono state 35.055: 4.333 per i 225 posti da istruttore tecnico e 30.722 per gli altri 225 da istruttore amministrativo. Per l’area degli operatori, che prevede l’inserimento di 72 unità, sono state 11.988 le domande. Di queste, 6.032 per i 18 posti nei servizi di supporto e custodia, 3.761 per i 18 da operatore nei servizi di trasporto, 504 per i 18 nei servizi ambientali e 1.691 per i 18 nei servizi tecnici.
Il cronoprogramma
Il cronoprogramma delle selezioni prevede che le prove preselettive si tengano entro la fine di giugno, mentre quelle scritte sono in calendario per il mese di luglio. Le prove orali si svolgeranno dopo l’estate, con l’obiettivo di concludere l’intera procedura e pubblicare le graduatorie entro la fine dell’anno. Le graduatorie avranno validità triennale.
Bugarini: «Al lavoro per chiudere entro l’anno le graduatorie»
Soddisfatto l’assessore al Personale, servizi anagrafici ed elettorali, attuazione del programma di mandato, comunicazione istituzionale e decentramento amministrativo Giulio Bugarini, che ha sottolineato come «la risposta che hanno avuto i nostri bandi è stata imponente. Un segno che la prospettiva di un impiego a Roma Capitale è interessante per una vasta platea di persone». E ha concludo: «Ora lavoreremo con impegno e serietà per far sì che tutte le procedure di selezione si svolgano ordinatamente e con rapidità, in modo da chiudere entro l’anno le graduatorie e poter avere il più velocemente possibile i nuovi dipendenti negli uffici comunali».