top of page
La Capitale _980x80.png

"Colonne infinite" nella Città eterna, l'opera di Park Eun Sun

Edoardo Iacolucci

Cinque opere monumentali per celebrare il 140esimo anniversario di relazioni tra Italia e Corea

«Colonne infinite» l'opera di Park
«Colonne infinite» al Tempio di Ercole, l'opera di Park Eun Sun

Tra Circo Massimo e il Tempio di Ercole sorge una delle «Colonne infinite» dell'artista coreano Park Eun Sun. La colonna è una delle cinque opere monumentali dai 4 ai 16 metri che lo scultore ha installato tra il parco archeologico del Colosseo, Bocca della Verità e i ruderi del Settinozio (palazzo imperiale tra Circo Massimo e Fori), in occasione dell'anno dello scambio culturale tra Italia e Corea e il 140esimo anniversario di relazioni tra i due Paesi.


Partendo dalla tradizione architettonica romana trasformata in opera d'arte contemporanea, le installazioni artistiche parlano un linguaggio insieme antico e moderno, promuovendo un dialogo tra Oriente e Occidente e ravvicinando concettualmente due mondi lontani.


Cinque «Colonne Infinite»

Vicino al Colosseo le due opere in granito rosso e nero propongono una «poetica delle assenze» lo sguardo si pone sullo spazio vuoto, che secondo alcune importanti filosofie orientali (taoista e zen), è considerato come spazio necessario perché il soffio vitale (il “ki”) possa agire in un flusso continuo che tempo e storia hanno abbattuto.


Le colonne di Park proseguono poi idealmente il peristilio del Tempio di Venere, che sorgeva di fronte al Colosseo. Nel Foro Boario, a piazza della Bocca della Verità, un'opera di 14 metri svetta come fosse un campanile tra i Templi di Ercole Vincitore e di Portuno richiamando esteticamente sia la colonna Traiana e che quella Aurelia.


Infine, due colonne di oltre sei metri si ergono ai piedi del luogo dove anticamente sorgeva il Septizodium, un monumentale ninfeo di età imperiale. Le due opere si affacciano sul Circo Massimo, emblema di commistione tra antichità e modernità, ospitando ancora eventi e stroardinari concerti .


Le «Colonne infinite» nella Città eterna: questa particolare mostra diffusa per la Capitale è nata in collaborazione con il Parco del Colosseo, il Comune e curata dal gallerista Leonardo Contini, dell'omonima galleria d'arte, e sarà visitabile fino al 30 settembre.


Kommentare


bottom of page