top of page
Progetto senza titolo-33.png

Chiesa di San Giacomo, al via la messa in sicurezza della porta monumentale

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 2 nov 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Dopo l'incidente di venerdì 1 novembre e il lieve ferimento di un uomo, è stato avviato l'intervento di messa in sicurezza, mentre lunedì partiranno le verifiche strutturali

Chiesa San Giacomo crollo Roma
Area transennata dopo il crollo

La messa in sicurezza della porta monumentale esterna della chiesa di San Giacomo è iniziata oggi mentre è stata disposta per lunedì 4 novembre la verifica strutturale. L’intervento è stato necessario in seguito all’incidente di ieri, venerdì 1 novembre, quando si è verificato il distacco di una porzione del portale in cipollino della chiesa. Circostanza che ha provocato il lieve ferimento ad una gamba di un uomo di 51 anni che stava passeggiando a via del Corso, proprio in prossimità della chiesa. Quest’ultimo è stato poi condotto al Fatebenefratelli per le medicazioni mentre la polizia locale ha trasnsennato l'area. Già ieri, inoltre, i vigili del fuoco hanno effettuato accertamenti sulla facciata per verificare la presenza di eventuali altre parti pericolanti.


Lunedì la verifica strutturale

I lavori di ristrutturazione sono stati disposti dalla Soprintendenza Speciale di Roma del ministero della Cultura, con una somma urgenza, e prevedono il puntellamento delle parti pericolanti in modo da mettere al riparo quelle che si sono staccate. «L’azione è preliminare a un intervento che inizierà lunedì con una verifica strutturale dell'edificio», fa sapere la Soprintendenza in una nota e serve «per valutare il progetto di ripristino della facciata dell'edificio, su cui erano già stati predisposti fondi del Pnrr/Caput Mundi».


«Tragedia sfiorata»

Dopo la verifica strutturale i tecnici valuteranno la possibilità della riapertura della chiesa di San Giacomo da un accesso laterale, in attesa del ripristino dell'entrata su via del Corso. Ieri, il parroco della chiesa don Giuseppe Trappolini ha parlaro di tragedia sfiorata: «Non c'era assolutamente alcuna criticità» ha detto il sacerdote ricordando che «quest'estate erano stati fatti dei sopralluoghi» perché «la chiesa è tra quelle inserite nel piano Pnrr, e non era stato rilevato nulla. Se ci fosse stata qualche criticità - sottolinea- l'avrebbero vista e segnalata». Per don Trappolini «è un miracolo che non sia successo niente» visto che «poteva essere una tragedia, davanti all'ingresso c'è sempre gente».

bottom of page