Centro anziani a Conca d'oro, avviati i lavori di ricostruzione dopo l'incendio del 2019
- Camilla Palladino
- 27 set 2024
- Tempo di lettura: 2 min
I lavori del dipartimento Lavori pubblici dureranno circa un anno e sono finanziati con circa 800mila euro dal Campidoglio

Una struttura tecnologicamente avanzata in termini di efficienza energetica e caratterizzata da un'architettura bioclimatica. Saranno queste le principali novità del nuovo edificio che verrà costruito sulle ceneri del Centro sociale per anziani di via Val D’Ala-Parco delle Valli, all’interno della Riserva Naturale Valle dell’Aniene, distrutto e chiuso a seguito di un rogo scoppiato nel 2019. I lavori, della durata di circa un anno, sono partiti lo scorso martedì 24 settembre e saranno divisi in due fasi: prima la demolizione di ciò che resta dell’edificio andato a fuoco, la ricostruzione dell’involucro esterno e la sistemazione delle aree esterne. Poi l'installazione degli infissi e di tutte le rifiniture interne. Il tutto grazie a un finanziamento del Campidoglio pari a circa 800mila euro.
Come sarà il nuovo Centro anziani
La nuova struttura avrà una superficie di circa 150 metri quadri e un pergolato esterno di circa 165 metri quadri: lo stesso volume del manufatto preesistente, nel rispetto della sostenibilità e della riduzione dell’impatto ambientale. In più, è previsto l’installazione in copertura di un impianto fotovoltaico in grado di soddisfare il fabbisogno energetico dell’intera struttura e saranno utilizzati biomateriali. L’edificio sarà infine dotato di tutti i dispositivi per la sicurezza, come gli impianti antincendio. Così gli anziani del III municipio potranno tornare nel Centro a loro dedicato.
Segnalini: «Finalmente sbloccato l'iter di ricostruzione»
«Abbiamo recuperato una situazione che si era arenata dal momento stesso del rogo, bloccando di fatto la ricostruzione. Mancavano la progettazione e i passaggi attuativi, elementi che impediscono qualsiasi avvio di cantiere, ma soprattutto i soldi stanziati erano totalmente insufficienti per poter effettuare i lavori, i calcoli che erano stati elaborati non tenevano conto dei costi effettivi. È naturale che tutto ciò aveva fermato un percorso nato male e che era per tale motivo rimasto lettera morta. Messa mano alla situazione abbiamo sbloccato gli aspetti economici, fondamentali per poter procedere, velocizzato le procedure e rimesso mano a tutti i progetti aggiornandoli con soluzioni architettoniche di qualità», spiega l'assessora ai Lavori pubblici del Campidoglio Ornella Segnalini.
Marchionne: «Una buona notizia per il quartiere»
Il presidente del III municipio, Paolo Marchionne, parla di «una buona notizia per il quartiere, attesa da tanto tempo». E aggiunge: «Fortunatamente invece oggi abbiamo tempi certi e presto tutta la comunità territoriale, a partire dalle persone più anziane del quartiere, potranno tornare ad avere un luogo di aggregazione e socialità più bello e moderno». A testimoniare il sostegno agli anziani del quartiere interviene infine anche il consigliere capitolino Riccardo Corbucci: «Dopo l’incendio del 2019, che lo ha distrutto, abbiamo portato avanti la battaglia degli anziani di Conca D’oro, per anni, coinvolgendo il sindaco e l’assessora affinché venissero impegnate le risorse per restituire questa bella struttura alla comunità».