top of page
La Capitale _980x80.png

Centocelle, al via i lavori per il percorso ciclopedonale dei parchi. Il municipio: «Sarà pronto a giugno 2025»

Titty Santoriello Indiano

Aggiornamento: 9 gen

Il progetto, finanziato con 480 mila euro di fondi municipali, è pensato per congiungere il parco di Centocelle con quello della Mistica, passando per il parco Alessandrino. Il percorso ciclopedonale di via degli Olmi, lungo circa 350 metri, prevede anche elementi di arredo urbano e un’illuminazione artistica per una maggiore sicurezza nelle ore serali

Ciclopedonale di via degli Olmi
Rendering del percorso ciclopedonale di via degli Olmi

Sarà realizzato per giugno del 2025 il percorso ciclopedonale di via degli Olmi che collegherà tre parchi del V municipio costeggiando l’acquedotto Alessandrino e valorizzando la Torre medievale. Il cantiere è stato appena consegnato alla ditta per avviare i lavori.


Dal parco di Centocelle al parco della Mistica

Il progetto, finanziato con 480 mila euro di fondi municipali, è pensato per congiungere il parco di Centocelle con quello della Mistica, passando per il parco Alessandrino. Un tragitto di circa 350 metri che prevede, in alcuni punti, elementi di arredo urbano e un’illuminazione artistica per una maggiore sicurezza anche nelle ore serali.

 ciclopedonale di via degli Olmi Centocelle
Ante e post opera del percorso ciclopedonale di via degli Olmi

Fasce di sampietrini in prossimità della Torre medievale e aree di sosta con panchine ombreggiate

Il percorso ciclopedonale avrà una larghezza di 2,5 metri e sarà realizzato con un materiale drenante e una colorazione in tono con quella del mattone dell’acquedotto. Fra quest’ultimo e la pista si prevede una fascia di ghiaia. Come ha fatto sapere l’assessore all’Urbanistica Sergio Scalia, l'area della Torre medievale sarà riqualificata sostituendo l’attuale recinzione  con una uguale a quella che delimita la vicina cisterna romana e regolarizzando lo spazio pubblico. Per valorizzare la Torre, si disporranno sulla strada asfaltata delle fasce di sampietrini che, sebbene non rialzati, fungeranno da rallentatori. Nel tratto più largo, fra la torre medioevale e via del Fosso di Centocelle, saranno realizzate tre aree di sosta con panchine  ombreggiate da olmi e pioppi bianchi Canescens.


 
L'articolo continua dopo la pubblicità
 

L'illuminazione per rendere sicuro il percorso anche dopo il tramonto

L’illuminazione sarà, invece, realizzata da Acea con i fondi giubilari destinati alla riqualificazione dell’Acquedotto Alessandrino: le luci verranno installate nel percorso che dalla Torre arriva a viale Palmiro Togliatti per attraversarlo in sicurezza anche dopo il tramonto. A queste si aggiunge l’illuminazione artistica delle arcate dell’acquedotto, sia sulla strada che nel tratto della passeggiata che va da via del Fosso di Centocelle alla torre medioevale.

ciclopedonale di via degli Olmi
Progetto del percorso ciclopedonale di via degli Olmi

«Nuove opportunità di mobilità per la cittadinanza»

«L’avvio di questi lavori è un segnale concreto del nostro impegno per la realizzazione di infrastrutture sostenibili e per il miglioramento della qualità della vita nel nostro territorio», hanno commentato il presidente Mauro Caliste e gli assessori alla Mobilità Maura Lostia e all’Urbanistica Sergio Scalia. «Questa ciclopedonale - spiegano - rappresenta un passo importante verso un futuro più verde e accessibile, offrendo ai cittadini nuove opportunità di mobilità e fruizione degli spazi pubblici».

Comments


bottom of page