top of page
Progetto senza titolo-31.png

Case popolari, nuovo regolamento Erp: autoriparazione, rimborso, sconto sui canoni. Tombretti: «Un passo avanti»

Edoardo Iacolucci

Aggiornamento: 18 ott 2024

Il comune di Roma ha approvato un nuovo Regolamento Erp che consente agli assegnatari di effettuare lavori di autoriparazione sugli alloggi popolari, con rimborso fino a 15mila euro e sconti sui canoni

vigne nuove case popolari
Case popolari a Vigne Nuove (La Capitale)

In Campidoglio è stato approvato un nuovo regolamento Erp (Edilizia residenziale pubblica) che introduce la possibilità per gli assegnatari di effettuare lavori di autoriparazione sugli alloggi popolari in condizioni di degrado. Questo nuovo regolamento, delineato nella delibera numero 34, mira a migliorare la qualità abitativa, con la partecipazione diretta degli inquilini alla gestione e alla manutenzione degli alloggi e a ridurre i tempi di assegnazione degli alloggi, affrontando il problema dell'occupazione abusiva, con l'accelerazione dei tempi di assegnazione e riparazione degli alloggi.


Le novità per le case popolari: autoriparazione, rimborso e sconto sui canoni

Grazie a questa iniziativa, gli assegnatari degli alloggi Erp possono ottenere un rimborso per le spese sostenute durante le riparazioni, beneficiando anche di sconti sui canoni di locazione. I limiti massimi di rimborso sono fissati a 15mila euro per gli alloggi non assegnati e 5mila euro per quelli già occupati.


Il regolamento è stato presentato dalla maggioranza in Assemblea capitolina, con il consigliere capitolino Pd e presidente della commissione Politiche abitative Yuri Trombetti come primo firmatario, ed è in linea con le indicazioni della deliberazione (numero 508 del 2016) della Regione Lazio.


L’obiettivo principale di questa riforma è semplificare le procedure di manutenzione e gestione degli immobili Erp, facilitando una maggiore partecipazione degli inquilini e migliorando la condizione generale degli alloggi popolari a Roma.


Trombetti (Pd): «Oggi un passo avanti»

Un'iniziativa che rappresenta un importante passo avanti per la gestione delle case popolari a Roma, contribuendo a risolvere problemi cronici come la mancanza di manutenzione e ad aumentare l’efficienza del sistema di edilizia residenziale pubblica, come sottolinea proprio Yuri Trombetti: «Oggi facciamo un altro passo in avanti nel migliorare la gestione e la vivibilità degli alloggi di edilizia residenziale della Capitale»


Tanti immobili, infatti dopo anni di mancata manutenzione «hanno necessità di lavori di riqualificazione - continua il presidente capitolino della commissione Politiche abitative insieme alla capogruppo del Pd in Campidoglio Valeria Baglio, -, per reimmetterli nel circuito degli alloggi assegnabili o per dare agli inquilini assegnatari strumenti e risorse per le migliori e necessarie».


Un settore, quello dell'edilizia residenziale pubblica, che tuttora vive grandi difficoltà, che questo atto per quanto significativo non può far del tutto dimenticare: «Dal governo nazionale ancora briciole - attacca Trombetti -, per incrementare la disponibilità di alloggi a chi non ha una casa e tagli ai fondi per il sostegno agli affitti. È necessario un intervento straordinario per dare alle migliaia di famiglie che attendo una casa diritti e l'opportunità di una vita dignitosa».


Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page