Carceri, 50 anni di ordinamento penitenziario: convegno di Antigone a Roma 13 e 14 febbraio
Un bilancio sui 50 anni della legge che ha introdotto le norme sull'ordinamento penitenziario

Quest'anno ricorre il 50esimo anniversario dell'approvazione della legge n. 354 del 1975, che ha introdotto le Norme sull'ordinamento penitenziario. Questa normativa ha segnato una svolta nell'approccio alla detenzione in Italia, ponendo le basi per un sistema più umano e rispettoso dei diritti fondamentali dei detenuti.
Dopo mezzo secolo, emergono riflessioni critiche sulla sua applicazione e sull’efficacia delle misure adottate.
Il convegno di Antigone: appuntamento per il futuro del sistema carcerario
Per approfondire queste tematiche, l’associazione Antigone ha organizzato un convegno a Roma nei giorni 13 e 14 febbraio, a via della Lungara 19, nella sede della Casa internazionale delle donne a pochi passi da Regina Coeli, il penitenziario più problematico della Capitale, coinvolgendo esperti di diritto, giuristi, sociologi e operatori del settore penitenziario. L’obiettivo è analizzare l'evoluzione dell'ordinamento carcerario e riflettere sulle prospettive future del sistema detentivo italiano.
Tra i principali punti di discussione l'attuazione dei principi di umanizzazione della pena e la difficoltà operative delle strutture penitenziarie e l'impatto della normativa sui diritti dei detenuti le alternative alla detenzione e le misure di giustizia riparativa
L’importanza del dibattito sul carcere oggi
In un contesto sociale in continua trasformazione, la riflessione sul carcere e sulle sue funzioni assume un ruolo centrale. Quale deve essere il ruolo della pena nella società contemporanea? Come garantire che la detenzione sia conforme ai principi costituzionali? Quali misure alternative possono ridurre il sovraffollamento e migliorare il reinserimento sociale dei detenuti? Questi gli interrogativi al centro del convegno di Antigone.
Comments